ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Il pesce fa bene al cervello

Condividi questo articolo:

Dalle raccomandazioni dei nonni alle evidenze scientifiche

“Mangia il pesce che ti fa bene”, dicevano le nonne, aggiungendo che ci avrebbe aiutato nello studio. Ebbene, una nuova ricerca svedese ha dimostrato il pesce fa davvero bene al cervello.

I ricercatori, nello specifico, hanno scoperto un legame tra consumo di pesce e salute del cervello a lungo termine. Ad essere un toccasana, la parvalbumina, una proteina a basso peso molecolare appartenente alla famiglia delle albumine e in grado di legare il calcio. Questa può aiutare a prevenire la formazione delle strutture proteiche associate alla malattia di Parkinson. La parvalbumina è la stessa molecola in grado di causare reazioni in coloro che sono allergici ai pesci.

La principale autrice dello studio, la Prof.ssa Pernilla Wittung-Stafshede, ha spiegato: “La parvalbumina intercetta e lega la “proteina associatata al Parkinson”. Così impedisce che si aggreghi per i fatti suoi”. La parvalbumina può ripulire le anitoidi amiloidi prima che possano prendere piede, proteggendo le persone dalle condizioni neurodegenerative.

Questo potrebbe avere una ripercussione non solo sul morbo di Parkinson, ma anche su quello di Huntington e sull’Alzheimer.

I ricercatori hanno suggerito che sia la parvalbumina che gli acidi grassi omega 3 svolgono un ruolo nel declino cognitivo e nella demenza. Dato che le persone vivono più a lungo di prima, gli scienziati ritengono che queste malattie aumenteranno. Una prospettiva inquietante se si considera il fatto che attualmente non esistono cure e l’età di incidenza si è abbassata.

 

Questo articolo è stato letto 58 volte.

cervello, parkinson, pesce

Comments (48)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net