ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Calcio mercato, per quote Sisal nel mirino Inter anche Bernanbé e Nico Paz, a 9 l'arrivo di Chiesa-Max Giusti incontra Pietrangeli: "Per lui Sinner dovrebbe dare vantaggio agli avversari"-DiVincenzo potrà giocare con l'Italia, ma deve rinunciare agli Europei-Ozzy Osbourne, in migliaia a Birmingham per l'ultimo addio sulle note di 'Iron man'-Dazi, Miranda (ExportUsa): "15% non è aggiuntivo ma aliquota unica, dirada incertezza imprese"-Dazi, Trump: "Scadenza primo agosto rimane, non ci saranno estensioni"-Biathlon, morta campionessa olimpica Dahlmeier dopo incidente alpinistico-Ucraina, Cremlino: "Sanzioni Usa? Economia della Russia ormai è immune"-Caso Garlasco, mamma Sempio: "Andrea da innocente ha perso casa e rischia il posto di lavoro"-Strage di Corinaldo, Cavallari estradato dalla Spagna è arrivato in Italia-Rottamazione quater, il 5 agosto è il termine ultimo per la nona rata-Belen è in dolce attesa? Lei rompe il silenzio: "Grazie, è il lattosio"-Swiatek cucina pasta con le fragole, la reazione 'scioccata' di Musetti-Terremoto oggi da Kamkatchka a Giappone, la casa trema per un minuto-Musicista italiano denuncia 'La La Land' per plagio: "Non cerco fama, ma giustizia"-Mondiali nuoto 2025, chi è Simone Cerasuolo oro nei 50 rana-Netflix ha davvero rotto con Meghan Markle? Perché il contratto “conviene a entrambi"-Zandalasini da sogno in WNBA: canestro decisivo per l'azzurra-West Nile, quarta vittima in Campania: muore un 73enne-Julia Garner sarà Madonna, confermato il biopic sulla Regina del pop

Aborto e depressione

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, non è vero che l’aborto è strettamente connesso ad un aumento del rischio di depressione

Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista «JAMA Psychiatry», la connessione tra aborto e depressione nelle donne non è reale: l’interruzione volontaria di gravidanza non intacca la stabilità mentale di chi la sceglie. 

La ricerca, che ha coinvolto circa 400.000 donne in Danimarca, ha messo in discussione le argomentazioni secondo le quali porre fine a una gravidanza implica poi una problematica nel benessere emotivo di una donna. Secondo, la Dr. Julia Steinberg, autrice principale dello studio, queste argomentazioni più che scientifiche sono politiche e vengono utilizzate dai governi per limitare l’accesso all’aborto o renderlo comunque un percorso ad ostacoli.

Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di donne danesi nate tra il 1980 e il 1994, tracciando ogni aborto, ogni nascita e ogni prescrizione di antidepressivi. Hanno scoperto che le probabilità di queste donne di dover usare un farmaco per la depressione sono rimaste le stesse l’anno prima o dopo un aborto e che il rischio per l’uso di antidepressivi è diminuito costantemente con l’andare del tempo dopo averlo praticato.

Anche se le donne che avevano scelto l’aborto avevano più probabilità di usare antidepressivi rispetto a quelle che non lo facevano, il loro rischio non è aumentato dopo la procedura. Queste donne avevano maggiori probabilità di usare questi farmaci anche prima di abortire, quindi erano in generale ad alto rischio di depressione, ma per altri motivi, come per esempio per problemi di salute mentale preesistenti.

I ricercatori ritengono che le loro scoperte potrebbero portare a politiche più informate sull’aborto.
Speriamo.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

aborto, ansia, depressione

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net