ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale-Lavoro, D’Amico (Comune Milano): "Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti"-Lavoro, Alparone (Fdi): "Condivisione è parola chiave per la sicurezza"-Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon, Fognini esulta: "Daje Pischello!"-Francesca Ferragni mamma bis, l'incontro con le zie Chiara e Valentina

Aborto e depressione

Condividi questo articolo:

Secondo i ricercatori, non è vero che l’aborto è strettamente connesso ad un aumento del rischio di depressione

Secondo un nuovo studio, pubblicato sulla rivista «JAMA Psychiatry», la connessione tra aborto e depressione nelle donne non è reale: l’interruzione volontaria di gravidanza non intacca la stabilità mentale di chi la sceglie. 

La ricerca, che ha coinvolto circa 400.000 donne in Danimarca, ha messo in discussione le argomentazioni secondo le quali porre fine a una gravidanza implica poi una problematica nel benessere emotivo di una donna. Secondo, la Dr. Julia Steinberg, autrice principale dello studio, queste argomentazioni più che scientifiche sono politiche e vengono utilizzate dai governi per limitare l’accesso all’aborto o renderlo comunque un percorso ad ostacoli.

Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati di donne danesi nate tra il 1980 e il 1994, tracciando ogni aborto, ogni nascita e ogni prescrizione di antidepressivi. Hanno scoperto che le probabilità di queste donne di dover usare un farmaco per la depressione sono rimaste le stesse l’anno prima o dopo un aborto e che il rischio per l’uso di antidepressivi è diminuito costantemente con l’andare del tempo dopo averlo praticato.

Anche se le donne che avevano scelto l’aborto avevano più probabilità di usare antidepressivi rispetto a quelle che non lo facevano, il loro rischio non è aumentato dopo la procedura. Queste donne avevano maggiori probabilità di usare questi farmaci anche prima di abortire, quindi erano in generale ad alto rischio di depressione, ma per altri motivi, come per esempio per problemi di salute mentale preesistenti.

I ricercatori ritengono che le loro scoperte potrebbero portare a politiche più informate sull’aborto.
Speriamo.

Questo articolo è stato letto 41 volte.

aborto, ansia, depressione

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net