ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Neonati morti in ospedale a Bolzano, batterio killer nel dispenser per lavare i biberon-Un anno fa il naufragio del Bayesian, è guerra di polizze-Video privati di Stefano De Martino e Caroline Tronelli finiscono online: lo stop del Garante-Genova, altro morto per il taser: è un 47enne. Secondo caso in 24 ore-Si tuffa in mare a Polignano e sbatte la testa sugli scogli: morto 23enne-Zelensky oggi da Trump in Usa, Casa Bianca: "Giacca e cravatta stavolta?"-Genova, 19enne in ospedale: "Violentata su traghetto dalla Sardegna"-Terremoto a Latina, scossa di magnitudo di 2.7: paura ma nessun danno-Lukaku, brutte notizie per il Napoli: lesione di alto grado, si valuta intervento chirurgico-Baudo, Fiorello: "Pippo è sempre un po' di più. Chi insegnerà a fare la tv, adesso?"-Spettacolo, la comicità di Paolo Cevoli in scena a Mirabilandia-A Cincinnati adottano un cane e lo chiamano 'Jannik'. La reazione di Sinner-State Sicuri, difesa europea e nuovi scenari. Perché all’Italia serve un patto pubblico-privato-Bolivia, sarà ballottaggio a destra per le presidenziali: sfida tra Rodrigo Paz e Tuto Quiroga-Olbia, 57enne morto dopo fermo con il taser: disposta autopsia-Torino, incendio in palazzina a Rivalta: morta 28enne-Greta Thunberg blocca raffineria in Norvegia: "Il petrolio è morte"-Una 'super torre' romana sul Danubio, l'ultima scoperta sulle guerre di Marco Aurelio-Us Open, come funziona il doppio misto: il tabellone e quando giocano Sinner e Musetti-Cincinnati, Sonego e Musetti cedono in finale: "Difficile parlare dopo una sconfitta"

Un tatuaggio per segnalare i tumori

Condividi questo articolo:

Arriva un dispositivo biomedico da impiantare sulla pelle per individuare l’inizio dello sviluppo di un cancro

Ci sono molti motivi per cui le persone si fanno un tatuaggio – per ricordare, per dimenticare, per avere una cosa bella sul corpo – ma ora ce ne potrebbe essere uno di più: gli scienziati dicono di aver progettato un «tatuaggio» biomedico in grado di segnalare le prime avvisaglie di una malattia grave.

Come raccontano nello studio, pubblicato sulla rivista «Science Translation Medicine», questo tatuaggio è costituito da cellule incorporate con sensori che misurano i livelli di calcio nel sangue. Inizialmente, quando viene impiantato sotto la pelle questo dispositivo è invisibile, ma i sensori diventano evidenti se i livelli di calcio nel sangue aumentano, per indicare una condizione chiamata ipercalcemia, che è un marker per diversi tumori e altre malattie. L’impianto, infatti, quando i livelli del calcio nel sangue si alzano, rilascia melanina, producendo una macchia scura rivelatrice sulla pelle.
Per testare la loro scoperta, i ricercatori hanno impiantato le cellule ingegnerizzate sotto la pelle di topi sia con tumori cancerosi che causano ipercalcemia, sia con tumori che non alterano i livelli di calcio nel sangue e hanno verificato che i tatuaggi sono emersi solo sulla pelle dei topi appartenenti al primo gruppo.

Se il dispositivo riuscisse davvero a fare queste diagnosi, si potrebbero individuare molti tumori a uno stadio precoce, in modo da poterli curare – cancro del colon, dei polmoni, della mammella e della prostata, per esempio.
Tuttavia, bisogna sottolineare che non tutti gli esperimenti che vengono fatti sugli animali poi riescono ad avere successo sulle persone e che questo studio è davvero una fase iniziale. Il progetto a lungo termine è un sistema universale di tatuaggi in grado di rilevare più problemi di salute contemporaneamente – oltre al cancro, infatti, si pone di diagnosticare anche disturbi neurodegenerativi come il Parkinson e l’Alzheimer.

I ricercatori hanno detto che potrebbe essere disponibile entro 10 o 15 anni.
Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

prevenzione, Tatuaggio, tumori, tutuaggio

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net