ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo

Il pianeta che non c’è, ma c’è stato

Condividi questo articolo:

Alcuni diamanti presenti in un meteorite che si schiantò sulla Terra qualche anno fa ci raccontano di un pianeta ormai sparito dall’universo

Di recente, un gruppo di scienziati guidati dall’Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL) in Svizzera ha utilizzato la microscopia elettronica a trasmissione per esaminare dei diamanti contenuti in una porzione del meteorite Almahata Sitta. Sulla base delle loro ricerche, gli scienziati hanno potuto rivelare che il meteorite in questione provenisse da un embrione planetario, con una dimensione mediana tre quelle di Mercurio e Marte, che è stato distrutto in una collisione circa 4,5 miliardi di anni fa.

Il meteorite Almahata Sitta ,è esploso nel deserto nubian,o in Sudan quasi un decennio fa ed è proprio dai suoi frammenti che gli scienziati sono riusciti ad avere informazioni su un’era alla quale di solito non hanno nessun accesso. In gran parte, questi frammenti di meteorite sono ureiliti, un raro tipo di meteorite roccioso in cui si possono trovare diamanti di dimensioni nanometriche.
Incorporati nei diamanti c’erano cromiti, fosfato e solfuri di ferro-nichel, ovvero le inclusioni che conservano la firma del misterioso pianeta perduto.

Quello che pensano i ricercatori è che, nel primo sistema solare, i grandi pianeti protettivi abbiano tirato le orbite degli altri fino a quando non si sono coalizzati, si sono schiantati o si sono frammentati. Le ureilite potrebbero provenire da un protopianeta che deve essere esistito per alcuni milioni di anni prima di scomparire a causa di una collisione.

La ricerca, alla quale hanno contribuito scienziati di istituzioni francesi e tedesche, è stata recentemente pubblicata sulla rivista «Nature Communications».

Questo articolo è stato letto 31 volte.

diamanti, pianeta, Scoperta

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net