ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"-Ucraina, drone Russia su bus a Sumy: morti 9 civili. Zelensky: "Omicidio mirato"-Paolini, oggi la finale degli Internazionali: quanto guadagna se vince-Forte terremoto in Perù, scossa di magnitudo 6.1-Mes, parla Cottarelli: "No Italia sbagliato ma non è dramma"-Goggia: "Brignone? Sono andata a trovarla". E svela un aneddoto sul tifo per Sinner...

Via la plastica dalla cucina, ecco come fare

Condividi questo articolo:

Vi sembra impossibile una cucina senza plastica? Ecco alcuni suggerimenti per ridurre al minimo il suo impiego, vista la scarsa igiene e la sua non biodegradabilità

Un sacchetto di plastica impiega circa 500 anni per essere smaltito dalla natura. Una bottiglia di plastica, quasi 100 anni. Perché, quindi, non ridurre al minimo il suo impiego, per esempio, in cucina, luogo in cui spesso viene utilizzata? Ecco qualche consiglio. Per prima cosa, basterebbe diminuire l’uso di alimenti pre-confezionati, preferendo quelli freschi: i cibi pronti sono tra gli alimenti con maggior imballaggio. Comprarne di meno fa bene all’ambiente, ma anche alla salute.

Secondo: perché non usare posate di metallo o di legno al posto di coltelli, cucchiai e spatole di plastica? E se proprio non ne possiamo fare a meno, meglio scegliere materiale bioclastico: nei supermercati, ormai, si trovano spesso.

Per quanto riguarda i sacchetti di plastica, preferiamoli biodegradabili. In alternativa, possiamo sempre conservare gli alimenti in sacche di tela o in buste di carta.
Prestate attenzione alle padelle in teflon, preferendo, al contrario, quelle con interno in acciaio inox, ceramica o ghisa, ed evitando quelle con rivestimenti in materiale plastificato.

Infine, perché non scegliere contenitori di vetro per la conservazione degli alimenti? Con questo otterremo cibi freschi, meno rifiuti e maggiore risparmio.

(Flavia Dondolini)
 

Questo articolo è stato letto 12 volte.

arredamento, biodegradabile, bottiglia di plastica, buste di plastica, casa, cucina, plastica, plastica in cucina

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net