ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"-Tumori, De Lorenzo (Favo): "Rendere innovazione attuale e applicabile in cura pazienti"-Diabete, Centro Padre Nostro: "Con Vulnerabili mano tesa a pazienti invisibili"-Libri: ecco 'Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro' di Adriano Bordignon-L'intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a "Codice"-Premio Strega, Giuli: "Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità"-Cagliari, due cadaveri recuperati in mare-Wimbledon, Shelton e un successo... record: Hijikata battuto in 69" - Video-Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"

Da dove viene quest’acqua?

Condividi questo articolo:

Un nuovo rapporto di Food&Water Watch rivela che negli Stati Uniti il 64% delle bottiglie d’acqua contiene acqua proveniente dal rubinetto

Secondo un nuovo rapporto di Food&Water Watch, ben il 64% dell’acqua in bottiglia venduta negli Stati Uniti proviene da forniture municipali. Assurdo se si pensa che l’acqua in bottiglia può arrivare a costare 2.000 volte di più di quella che si paga per averla dal proprio rubinetto, senza contare che si deve fare anche un ragionamento sulla plastica utilizzata e sull’inquinamento che viene prodotto per la sua commercializzazione. Diventa ancora tutto più folle se si pensa che, oltre a tutti i costi che questo comporta, ci saranno poi anche i costi che verranno pagati sempre dalle stesse persone che quell’acqua la acquistano per lo smaltimento dei rifiuti di cui le bottiglie in plastica fanno parte.

Fortunatamente, sono partiti dei movimenti per contrastare questa tendenza allo spreco e non solo negli Stati Uniti. Nel Regno Unito, per esempio, la catena di coffeeshop Costa Coffee sta collaborando con i servizi idrici per offrire ricariche gratuite di acqua potabile nei suoi 3000 punti vendita come parte di una più ampia rete nazionale di rifornimento di acqua potabile e sono molte le iniziative, nel mondo, di fontane d’acqua e stazioni di ricarica di acqua potabile nelle stazioni ferroviarie, negli aeroporti e in giro per le città per contribuire a ridurre i rifiuti di plastica.
Si tratta di un ragionamento da fare che è davvero molto importante, per il quale non bisogna guardare solo allo spreco di denaro, ma anche alla difesa dell’ambiente. Non molto tempo fa il gigante petrolifero BP ha previsto che gli sforzi per ridurre gli imballaggi in plastica potrebbero effettivamente indebolire la crescita della domanda di petrolio nei prossimi decenni. Ed è quello quello verso cui bisognerebbe puntare.

Questo articolo è stato letto 67 volte.

acqua in bottiglia, Food&Water Watch, stati uniti

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net