ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Formula 1, oggi gara Sprint e qualifiche del Gp Belgio: orari e dove vederle in tv-Helen Mirren compie 80 anni, regina senza corona ma con l'anima libera-Sabato nero per il trasporto aereo, oggi 4 ore di sciopero-Infortunio Bonicelli agli anelli, ginnasta "in terapia intensiva": come sta-Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo

Cosa c’è fuori dal sistema solare?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno trovato circa 100 esopianeti nella loro caccia alla vita nello spazio

Oramai è noto che gli scienziati sono alla costante ricerca di pianeti simili alla Terra con potenzialità di sostenere la vita. È proprio durante una di queste ricerche che hanno scoperto circa 100 nuovi «pianeti extrasolari», un passo in avanti molto importante, che rivela nuovi pianeti che vanno da dimensioni più piccole di quelle della Terra a corpi celesti ancora più grandi di Giove.

Questo risultato è stato raggiunto da un gruppo internazionale di colleghi della University of Denmark, della NASA, della University of Tokyo e altre strutture.

I ricercatori hanno studiato le informazioni a partire dalla missione del telescopio Kepler K2, che mira a rintracciare i nuovi esopianeti attraverso l’universo. Per trovarli, gli scienziati usano un telescopio spaziale grazie al quale tracciano cali di luce causati dall’ombra di un esopianeta che passa davanti alla sua stella ospite.

L’autore principale Andrew Mayo, che lavora presso il National Space Institute, ha presentato i risultati sulla rivista «Astronomical Journal», rivelando di aver lavorato a questo progetto fin dal primo rilascio di dati nel 2014, quando i candidati ad esopianeti sconosciuti erano 275, di cui poi solo 149 si sono rivelati essere esopianeti reali. Alla fine, sono stati 95 i nuovi pianeti scoperte.

L’obiettivo rimane quello di rintracciare esopianeti rocciosi, abitabili, con dimensioni terrestri, che potrebbero essere in grado di sostenere la vita, ma anche quando non è così, anche quando si scoprono esopianeti inabitabili si sta comunque contribuendo a sviluppare una nuova immagine dell’universo oltre il nostro sistema solare, che ci permetterà di collocarci astronomicamente in un contesto molto più ampio.

Questo articolo è stato letto 118 volte.

esopianeti

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net