ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton

Un’azienda francese lancia le biciclette a idrogeno

Condividi questo articolo:

Pragma Industries è diventata la prima azienda a immettere sul mercato una bicicletta a idrogeno per scopi commerciali e municipali

Con sede a Biarritz, in Francia, la Pragma Industries ha creato la base per iniziare davvero qualcosa di innovativo: biciclette a idrogeno in serie. A quanto pare ci sono già ordini per 60 unità da comuni francesi come Saint Lo, Cherbourg, Chambery e Bayonne. Attualmente queste biciclette sono davvero troppo costose per il mercato commerciale, ma i costi dovrebbero scendere da 7.500 a 5.000 euro e le stazioni di ricarica dovrebbero costare circa 30.000 euro. Anche se Pragma non è l’unica azienda ad essere interessata alle biciclette a idrogeno – in molti hanno realizzato prototipi di queste bici – è di certo la prima che passa alla loro produzione in serie. 

La bici Alpha di Pragma è in grado di percorrere una distanza di 100 chilometri con un serbatoio di idrogeno da due litri: sebbene la sua autonomia sia simile a quella di una tipica bici elettrica, il tempo di ricarica è significativamente ridotto – dalle ore necessarie per una tradizionale e-bike si passa ai pochi minuti per la bici a idrogeno Alpha.

Per quanto riguarda le stazioni di ricarica, Pragma ne offre due tipi: una che utilizza l’idrolisi dell’acqua per generare idrogeno sul posto e un’altra, più economica, che fa affidamento su ricariche di idrogeno già preparato. A causa dell’alto costo, la Pragma sta attualmente commercializzando le sue biciclette solo a grandi attività commerciali e a servizi municipali come gli operatori di noleggio biciclette, le società di consegna e le flotte di biciclette cittadine o aziendali.

Dopo aver prodotto 100 di queste bici l’anno scorso, l’azienda spera di venderne almeno 150 quest’anno, grazie alla commercializzazione in paesi come Norvegia, Stati Uniti, Spagna, Italia e Germania ed espandersi sempre di più in questo nuovo mercato.

Questo articolo è stato letto 143 volte.

ambiente, bici, Idrogeno, mobilità

Comments (149)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net