ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco-Lavoro, sono 151 le aziende eccellenti premiate Top Employers Italia 2025-Vicenzaoro January apre domani, al centro tutela made in italy e ricambio generazionale-'Acab' apre alle donne con Valentina Bellè: "Rappresento ancora una minoranza" - Video-Infezioni in gravidanza, scoperti meccanismi implicati nell'autismo-Adani-Caressa, botta e risposta: "Cog****e", "il lupo e gli ululati dove sono?"-Buone pratiche 2025, Remind premia le eccellenze-Infertilità in aumento, si vince con “scienza e formazione”. La ricetta del ginecologo Gebbia (Ivi Roma)-Lega: "Totale sintonia Salvini-Zaia. In Veneto buon governo, squadra che vince non si cambia"

Un’azienda francese lancia le biciclette a idrogeno

Condividi questo articolo:

Pragma Industries è diventata la prima azienda a immettere sul mercato una bicicletta a idrogeno per scopi commerciali e municipali

Con sede a Biarritz, in Francia, la Pragma Industries ha creato la base per iniziare davvero qualcosa di innovativo: biciclette a idrogeno in serie. A quanto pare ci sono già ordini per 60 unità da comuni francesi come Saint Lo, Cherbourg, Chambery e Bayonne. Attualmente queste biciclette sono davvero troppo costose per il mercato commerciale, ma i costi dovrebbero scendere da 7.500 a 5.000 euro e le stazioni di ricarica dovrebbero costare circa 30.000 euro. Anche se Pragma non è l’unica azienda ad essere interessata alle biciclette a idrogeno – in molti hanno realizzato prototipi di queste bici – è di certo la prima che passa alla loro produzione in serie. 

La bici Alpha di Pragma è in grado di percorrere una distanza di 100 chilometri con un serbatoio di idrogeno da due litri: sebbene la sua autonomia sia simile a quella di una tipica bici elettrica, il tempo di ricarica è significativamente ridotto – dalle ore necessarie per una tradizionale e-bike si passa ai pochi minuti per la bici a idrogeno Alpha.

Per quanto riguarda le stazioni di ricarica, Pragma ne offre due tipi: una che utilizza l’idrolisi dell’acqua per generare idrogeno sul posto e un’altra, più economica, che fa affidamento su ricariche di idrogeno già preparato. A causa dell’alto costo, la Pragma sta attualmente commercializzando le sue biciclette solo a grandi attività commerciali e a servizi municipali come gli operatori di noleggio biciclette, le società di consegna e le flotte di biciclette cittadine o aziendali.

Dopo aver prodotto 100 di queste bici l’anno scorso, l’azienda spera di venderne almeno 150 quest’anno, grazie alla commercializzazione in paesi come Norvegia, Stati Uniti, Spagna, Italia e Germania ed espandersi sempre di più in questo nuovo mercato.

Questo articolo è stato letto 133 volte.

ambiente, bici, Idrogeno, mobilità

Comments (149)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net