ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lavoro, Calvaruso (S3.Studium): "Net Forum laboratorio di idee per affrontare sfide del mercato"-Lavoro, Benini (Ministero Lavoro): "Fondo Nuove Competenze è strumento efficace"-Carceri, tragedia a Porto Azzurro: agente si toglie la vita-Caso Garlasco, legale di Sempio: "Non ci preoccupa articolo sull'omicidio"-Mazzi: "Con gli Emirati Arabi enormi opportunità di collaborazione nel settore della Cultura"-Sardegna, popolazione in calo: sempre meno residenti e più anziani-Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"

Chi vigila in Italia sul nostro mangiar sano?

Condividi questo articolo:

L’ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari e i Nac dei Carabinieri tutelano la qualità delle produzioni made in Italy attraverso la loro preziosa opera di controllo

La bontà del parmigiano reggiano, il sapore deciso della mozzarella di bufala campana, la delicatezza del nostro olio d’oliva: sono tutti piaceri garantiti del sistema produttivo italiano, basato su rigorosi controlli a tutti i livelli della filiera. Ma la qualità nella produzione da sola non basta. È essenziale l’opera di chi vigila e sanziona eventuali comportamenti dannosi.

L’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) è l’organismo, controllato dal ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, che si occupa di punire le illegalità nel settore dell’agroalimentare, consentendo quindi ai produttori onesti di poter svolgere serenamente il proprio lavoro. Negli ultimi sei mesi di attività, per dare un’idea della fondamentale azione che viene svolta dall’ICQRF, sono stati effettuati 21.000 controlli, che hanno dato luogo a 2.590 multe. Il valore della merce sequestrata è stato di 5.647.579 euro.

È affiancato dai NAC (il Comando dei Carabinieri delle Politiche agricole e alimentari), che nello stesso periodo hanno controllato 629 aziende, con 101 violazioni penali riscontrate. Il valore dei sequestri effettuati dai NAC è stato addirittura di 207.605.280 euro.

(Giacomo Gallo)

Questo articolo è stato letto 21 volte.

carabinieri, controllo, made in italy, ministero politiche agricole, Nac, qualità

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net