ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Welfare, Di Tommaso (Cgsa Inps): "Assegno unico universale muove numeri molto grandi"-Sostenibilità, a Padova seconda tappa del road show di Federlegnoarredo-Pensioni, Santoro (Inps): "Avere coraggio di fare subito passaggio al contributivo"-Pensioni, La Monica (Inps): "Previdenza è cantiere aperto"-Pensioni, Rossi (Covip): "Ognuno avrà tasso sostituzione che fa parte della propria storia"-Pensioni, Ballanti (Mefop): "Previdenza complementare sia opportunità per tutti"-Anpal Servizi, Temussi: "Rafforzeremo nostra azione per inclusione sociale e lavorativa"-Zangrillo: "Inps riferimento essenziale per i cittadini, ruolo determinante per il rinnovo della Pa"-Lello Esposito: "Inps ha una funzione sociale importante per il Paese"-Inps, al via la due giorni di 'Valore pubblico Valore Inps'-Agricoltura, Ismea: "Subito esaurita intera dotazione 2023 Fondo Innovazione"-Il Regno dell'Arabia Saudita espone la sua vasta cultura ad Artigiano in Fiera 2023-Inveo academy, masterclass Gdpr su prospettiva protezione dei dati-Pari opportunità, premio per le migliori tesi magistrali a Roma Tor Vergata-Vendemmia 2023 in ulteriore riduzione, calo da 20 a 24% su 2022-Ismea, agricoltura verso nuovo calo in valore anche in 2023-“Le nuove sfide della sostenibilità”-Natale, Osservatorio Sigep: in ripresa consumi dolci delle feste, +1,4% rispetto al 2022-Expo 2030, Rampino (Camcom Italo-Araba): "Vittoria Riad non sorprende, ora gran opportunità per aziende italiane"-Pacifico (Anief): "Ttutte le risorse di aumenti Ccnl su indennità vacanza contrattuale"

Tutto pronto per VeronaFiere, il futuro dell’agricoltura e del made in Italy in mostra

Condividi questo articolo:

Il made in Italy agroalimentare vale 170 miliardi di euro l’anno, la meccanizzazione agricola ne vale 10. E l’agricoltura da sola ne vale 40. A VeronaFiere i protagonisti del settore da tutto il mondo

Verona diventa per cinque giorni la capitale dell’agricoltura europea. Proprio l’anno in cui la Politica agricola comune compie 50anni, Fieragricola di VeronaFiere ne compie 110. Un “doppio” compleanno per celebrare il settore primario in tutti i suoi comparti, dalla meccanizzazione agricola – settore che vale in Italia più o meno 10 miliardi di euro l’anno – alle sementi, alla zootecnia, alle energie rinnovabili fino al turismo enogastronomico.

Il made in Italy agroalimentare vale 170 miliardi di euro l’anno aggiudicandosi la seconda voce economica del paese subito dopo il manifatturiero. E l’agricoltura? Circa 40 miliardi l’anno, che rappresentano però solo una base di partenza per gli altri settore che ne dipendono. In primo piano la discussione della nuova Pac. Con un vertice a due tra il Dg agricoltura dell’Unione europea José Silva Rodriguez e il ministro delle Politiche agricole Mario Catania. Ma non solo questo a Verona: oltre 1300 espositori da oltre 20 paesi con una quota di quelli esteri superiore al 10 per cento del totale su una superficie di 126mila metri quadrati. Più di 320 buyer da 46 paesi per un’edizione che secondo gli organizzatori registra un incremento del 25 per cento della presenza delle delegazioni internazionali.

Cinque le aree tematiche su cui si incardina la manifestazione: Agrimeccanica (dedicata alle innovazioni tecnologiche e di processo nel campo della meccanica, macchine e attrezzature agricole, con ben cinque padiglioni e 4 aree dinamiche esterne), Agriservice (servizi innovativi per lo sviluppo dell’agricoltura, compreso anche il Salone della Multifunzione, opportunità per differenziare attività e fonti di reddito), Zoosystem (tecnologie ed attrezzature per l’allevamento da reddito, prodotti per la nutrizione e la salute animale, centri di fecondazione e società per la commercializzazione del seme, strumenti ed apparecchi veterinari), Bioenergy Expo (il salone dedicato alle energie da fonti rinnovabili in agricoltura), Agripiazza (il salone dei mezzi tecnici per l’agricoltura).

Nereo Brancusi

Questo articolo è stato letto 14 volte.

agricoltura, agroalimentare, agroenergie, made in italy, verona, Verona capitale dell'agricoltura

Comments (4)

  • … [Trackback]

    […] Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/verona-capitale-dellagricoltura-ma-non-solo-ne-e-portavoce-in-europa-e-nel-mondo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/verona-capitale-dellagricoltura-ma-non-solo-ne-e-portavoce-in-europa-e-nel-mondo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/verona-capitale-dellagricoltura-ma-non-solo-ne-e-portavoce-in-europa-e-nel-mondo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you will find 32312 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/biologia-dell-alimentazione/verona-capitale-dellagricoltura-ma-non-solo-ne-e-portavoce-in-europa-e-nel-mondo/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net