ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Italia nella morsa del caldo, sale l'allerta afa: oggi 11 bollini rossi-Paolini-Krueger: orario, precedenti e dove vederla in tv (in chiaro)-Dazi, Trump: "Firmato estensione tregua con Cina per altri 90 giorni"-Sinner non si ferma mai, allenamento notturno: "Andiamo al campo"-Sinner agli ottavi di Cincinnati, Diallo battuto in 2 set. Sonego out-Blackout e allarme antincendio, Sinner e la serata folle a Cincinnati-Trump in Alaska senza Zelensky: "Al vertice solo io e Putin. Intesa? Non dipende da me"-Alaska porta per la diplomazia, ma Putin rischia una fredda accoglienza-Garlasco, la madre di Sempio: "Non ha ammazzato Chiara, lo vogliono incastrare"-Malore ai World Games, Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione-L'appello di Madonna al Papa: "Vada a Gaza, porti luce ai bimbi prima che sia tardi"-Venezia, bimbo di 6 anni disperso in mare: ricerche in corso-Pennsylvania, esplosione in acciaieria: un morto, due dispersi e decine di feriti-Dazi Usa, Trump: "Niente tariffe su oro". Cnbc: "Proroga di 90 giorni a tregua con Cina"-Cristiano Ronaldo si sposa, Georgina ha detto sì: "In questa e tutte le mie vite"-Salvini vs von der Leyen: "Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere..."-Sacerdote italiano bloccato a Tel Aviv con decreto espulsione, Tajani chiama ambasciata-Gaza, Meloni sente Abbas: "Preoccupazione per escalation militare Israele"-Pietrangeli 'rosica' per Sinner? Lui non ci sta: "Mi cambiano le parole"-Gaza, comandante Idf: "Al via nuova fase combattimenti come deciso da governo"

Scoperta la prima forma di vita che mangia aria

Condividi questo articolo:

Strani batteri antartici sopravvivono a condizioni estremamente difficili mangiando solo aria

Si tratta di nuovo tipo di batterio, un organismo molto robusto, che può sopravvivere solo con le sostanze chimiche presenti nell’aria. Una scoperta, questa, che potrebbe cambiare il modo in cui pensiamo alla vita possibile sugli altri pianeti.

Questi microbi, che sono stati trovati in Antartide, possono esistere con una dieta a base di idrogeno, monossido di carbonio e anidride carbonica, rimanendo in vita nelle condizioni più estreme in cui altre fonti alimentari ed energetiche sono scarse. Allora, se questo è possibile, anche le forme di vita di basso livello su altri pianeti potrebbero vivere senza nient’altro che i gas nell’atmosfera, o no? Beh, è una possibilità che ora dovremo prendere in considerazione, secondo il team della University of New South Wales in Australia.

L’Antartide è fatto di temperature gelide, pochissima acqua, mesi di oscurità, forti radiazioni ultraviolette e vari agenti atmosferici nei cicli di congelamento e scongelamento: di base, nessuna di queste condizioni è particolarmente favorevole alla promozione della vita. Eppure qualcosa sopravvive.

Per scoprire come, i ricercatori di questo studio – pubblicato sulla rivista «Nature» – hanno prelevato campioni di suolo da due parti senza ghiaccio del continente, Robinson Ridge e Adams Flat, scelti perché lì qualsiasi tipo di vita riconoscibile o fonte di cibo batterica è praticamente inesistente. Ricostruendo il genoma di 23 microbi, gli scienziati sono stati in grado di identificare due gruppi di batteri precedentemente sconosciuti che hanno chiamato WPS-2 e AD3. Inoltre, le specie dominanti nel suolo avevano geni con un’alta affinità con l’idrogeno e il monossido di carbonio, che permettevano loro di raccogliere questi gas dall’aria a un ritmo sufficientemente rapido per sostenere la vita.
Poca luce solare, nessuna energia geotermica, pochi nutrienti? Nessun problema, c’è l’aria.

Questi batteri sono la prima forma di vita trovata capace di mangiare l’aria. Il prossimo passo sarà capire quanto siano diffusi questo tipo di batteri, ma intanto questa scoperta rimane davvero incredibile.

Questo articolo è stato letto 299 volte.

Adams Flat, antartide, Batteri, batteri antartici, Robinson Ridge, Scoperta

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net