ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Se la Terra rallenta… aumentano i terremoti?

Condividi questo articolo:

Gli scienziati avvertono che potrebbero esserci terremoti più gravi nel 2018 a causa di un rallentamento nella rotazione terrestre

Anche se non è assolutamente percepibile, a volte la rotazione della Terra rallenta. Certo, le fluttuazioni sono minime – un millisecondo qua o là –, ma due geofisici pensano che l’anno prossimo potrebbero esserci terremoti più distruttivi proprio a causa di questo fenomeno e forse questi piccoli cambiamenti potrebbero aiutarci a prevederli.

Gli scienziati, per decenni, hanno tenuto traccia delle minuscole modifiche nel corso della durata di un giorno sul nostro pianeta: a volta si guadagna un millisecondo, a volte se ne perde uno. Mutamenti infinitesimali che possono avere un impatto enorme su di noi, essendo coinvolti, per esempio, nel rilascio di grandi quantità di energia sotterranea.

Rebecca Bendick della University of Montana e Roger Bilham della University of Colorado, Boulder hanno presentato la loro idea in merito in una ricerca pubblicata da «Geophysical Research Letters» a fine estate e durante l’incontro annuale «The Geological Society of America» di ottobre.

Secondo quanto detto dai ricercatori, i rallentamenti nella rotazione terrestre hanno corrisposto ad aumenti globali di terremoti di magnitudo sette o maggiori nel corso dell’ultimo secolo. Quindi, secondo questa teoria, subito dopo l’inizio dei rallentamenti, la Terra spesso vede dai due ai cinque terremoti più grandi del solito.

Bendick ha detto che è consapevole che la connessione potrebbe sembrare folle, ma molti altri scienziati ne sono affascinati, anche perché, sulla base della ricerca, la Terra dovrebbe subire cinque terremoti più grandi rispetto alla media a partire dal 2018. E quindi noi potremmo avere un nuovo strumento per la previsione dei terremoti.
Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 70 volte.

terra, terremoti, terremoto

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net