ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"

Saranno i grattacieli di legno a rivoluzionare le città

Condividi questo articolo:

I grattacieli di legno stanno aumentando nelle città di tutto il mondo: un ritorno al passato per affrontare meglio il futuro

Per molti secoli, il legno è stato il materiale da costruzione degli edifici di tutto il mondo: era l’unico con cui si potevano realizzare le strutture di una certa importanza. Poi, dopo la rivoluzione industriale, l’acciaio e il calcestruzzo l’hanno sostituito. Quello che sta succedendo ora, però, in questo presente supersonico è che il legno sta tornando: c’è un rilancio nell’interesse di questo materiale per farne delle costruzioni competitive.

Nel 2012, il blocco residenziale Forte a Melbourne, in Australia, ha fissato il record per l’edificio fatto in legno più alto del mondo con i suoi 10 piani. Meno di due anni dopo, è stato superato da il Treet, una costruzione di 14 piani nel centro di Bergen, in Norvegia. A sua volta, il Treet è stato sconfitto dal Brock Commons, in Canada: 18 piani.

Il legno lamellare incrociato è il materiale che permette di costruire queste strutture senza preoccupazioni di sicurezza: è composto da fogli 2×4 che sono stratificati e legati da colla resistente al fuoco. La venatura di ogni strato viene ruotata di 90° e questo riesce a donare un resistenza strutturale al materiale che è paragonabile a quella dell’acciaio.

Questo materiale crea molti vantaggi, soprattutto per quanto riguarda l’ambiente: una alta percentuale delle emissioni di carbonio è il risultato della costruzione degli edifici e del loro utilizzo. Il legno è molto più leggero dell’acciaio, quindi è più facilmente trasportabile, e le fondamenta per gli edifici non devono essere altrettanto profonde: entrambi questi fattori potrebbero servire a ridurre le emissioni.

Naturalmente, se dovesse davvero prendere piede l’uso di questo materiale, si creeranno delle sfide: anche se il legno è una risorsa rinnovabile, è fondamentale che non lo si usi in modo irresponsabile e che si continuino gli sforzi di rimboschimento per non esaurire le nostre forniture.
Al netto di tutte queste considerazioni, gli edifici in legno offrono alcune opportunità davvero promettenti per quanto riguarda l’ecologia delle costruzioni.

Anche la schiuma isolante in legno è utile per una casa più ecologica ed efficiente: scopriamo il prodotto sviluppato da alcuni scienziati del Fraunhofer Institute per ridurre l’inquinamento del settore edile.

Questo articolo è stato letto 102 volte.

architettura, grattacielo, legno

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net