ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diretta-Mario Adinolfi in ospedale dopo il rientro dall'Isola dei Famosi: "Un gran bello spavento"-Ucraina, Russia attacca ancora: morti e feriti a Kiev e Kharkiv-Fine Vita, Fioroni: "Equilibrare rispetto dignità e argine a sofferenze intollerabili"-Anticiclone ko, forti temporali in arrivo con rischio grandinate: le previsioni-Bologna, condannato per la strage di Corinaldo esce dal carcere per laurearsi e fugge-Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato-Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match-Ozzy Osbourne e Black Sabbath, la reunion a Birmingham per un addio leggendario-Alluvione Texas, oltre 50 i morti: 15 sono bambini. Si cercano i dispersi-Tour de France 2025, oggi seconda tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Formula 1, oggi Gp Silverstone: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv (in chiaro)-Maltempo, oggi allerta meteo arancione per temporali in Lombardia: gialla in altre 8 regioni-Sinner oggi tra Wimbledon e F1: "A Silverstone vince Leclerc"-Dazi al centro del vertice Brics in Brasile. Grandi assenti Xi e Putin-Musk annuncia su X: "Oggi nasce l'America Party"-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 5 luglio-Meloni sente Netanyahu: "Urgente il cessate il fuoco a Gaza"

La schiuma isolante in legno per una casa piu’ ecologica ed efficiente

Condividi questo articolo:

La schiuma isolante in legno per una casa piu’ ecologica ed efficiente e’ l’innovativo prodotto sviluppato da alcuni scienziati del Fraunhofer Institute per ridurre l’inquinamento del settore edile

La schiuma isolante in legno per una casa più ecologica ed efficiente è l’innovativo prodotto sviluppato da alcuni scienziati tedeschi del ‘Fraunhofer Institute for Wood Research, Wilhelm-Klauditz-Institut (WKI)’ per ridurre l’inquinamento causato dal settore edile.

Per ridurre l’inquinamento del settore edile, è necessario, in primo luogo, migliorare la qualità del costruito, aumentando l’isolamento termico (e quindi l’efficienza) di una casa. Attuare questo percorso attraverso l’impiego di materiali naturali al posto delle sostanze plastiche solitamente provenienti da composti petrolchimici, è quindi la soluzione più ovvia ed ecologica, l’unica effettivamente in grado di assicurare un futuro al settore. Per isolare termicamente una casa nuova o già esistente, vengono impiegati solitamente dei materiali edili standard, (polistirolo, perlite espansa etc.), che hanno un certo impatto sull’ambiente, pur avendo la capacità limitare le dispersioni termiche tra indoor e outdoor, mantenendo costante la temperatura degli ambienti interni di un’abitazione.

La nuova schiuma isolante in legno è stata invece realizzata proprio nell’ottica di sostituire i prodotti a base di petrolio per l’isolamento termico della casa, con un nuovo materiale rinnovabile, riciclabile e sostenibile. Partendo da alcune particelle lignee, i ricercatori sono quindi riusciti a creare, attraverso un processo molto semplice, una ‘spuma’ con le medesime proprietà delle schiume chimiche isolanti.

I trucioli in legno, in particolare, vengono finemente sminuzzati fino ad ottenere un impasto viscoso, al quale viene aggiunto del gas per rendere il composto ‘spruzzabile’ sotto forma di schiuma. Questo tipo di materiale può inoltre essere trasformato in pannelli rigidi o in tappetini flessibili in legno, prestandosi così a diverse funzioni di isolamento termico per la casa. Il nuovo prodotto brevettato dal ‘Fraunhofer Institute’, tra l’altro, supera tutti quegli inconvenienti tipici dei prodotti edili in fibra di legno, facilmente soggetti all’azione corrosiva dell’umidità e all’erosione del tempo.

La nuova schiuma isolante in legno, è attualmente legata ad una fase di test sperimentali in laboratorio, prima di uscire definitivamente sul mercato. Per ulteriori informazioni si può comunque fare riferimento a questo sito.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 1.275 volte.

casa, inquinamento, isolante, legno, schiuma, schiuma isolante

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net