ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

La schiuma isolante in legno per una casa piu’ ecologica ed efficiente

Condividi questo articolo:

La schiuma isolante in legno per una casa piu’ ecologica ed efficiente e’ l’innovativo prodotto sviluppato da alcuni scienziati del Fraunhofer Institute per ridurre l’inquinamento del settore edile

La schiuma isolante in legno per una casa più ecologica ed efficiente è l’innovativo prodotto sviluppato da alcuni scienziati tedeschi del ‘Fraunhofer Institute for Wood Research, Wilhelm-Klauditz-Institut (WKI)’ per ridurre l’inquinamento causato dal settore edile.

Per ridurre l’inquinamento del settore edile, è necessario, in primo luogo, migliorare la qualità del costruito, aumentando l’isolamento termico (e quindi l’efficienza) di una casa. Attuare questo percorso attraverso l’impiego di materiali naturali al posto delle sostanze plastiche solitamente provenienti da composti petrolchimici, è quindi la soluzione più ovvia ed ecologica, l’unica effettivamente in grado di assicurare un futuro al settore. Per isolare termicamente una casa nuova o già esistente, vengono impiegati solitamente dei materiali edili standard, (polistirolo, perlite espansa etc.), che hanno un certo impatto sull’ambiente, pur avendo la capacità limitare le dispersioni termiche tra indoor e outdoor, mantenendo costante la temperatura degli ambienti interni di un’abitazione.

La nuova schiuma isolante in legno è stata invece realizzata proprio nell’ottica di sostituire i prodotti a base di petrolio per l’isolamento termico della casa, con un nuovo materiale rinnovabile, riciclabile e sostenibile. Partendo da alcune particelle lignee, i ricercatori sono quindi riusciti a creare, attraverso un processo molto semplice, una ‘spuma’ con le medesime proprietà delle schiume chimiche isolanti.

I trucioli in legno, in particolare, vengono finemente sminuzzati fino ad ottenere un impasto viscoso, al quale viene aggiunto del gas per rendere il composto ‘spruzzabile’ sotto forma di schiuma. Questo tipo di materiale può inoltre essere trasformato in pannelli rigidi o in tappetini flessibili in legno, prestandosi così a diverse funzioni di isolamento termico per la casa. Il nuovo prodotto brevettato dal ‘Fraunhofer Institute’, tra l’altro, supera tutti quegli inconvenienti tipici dei prodotti edili in fibra di legno, facilmente soggetti all’azione corrosiva dell’umidità e all’erosione del tempo.

La nuova schiuma isolante in legno, è attualmente legata ad una fase di test sperimentali in laboratorio, prima di uscire definitivamente sul mercato. Per ulteriori informazioni si può comunque fare riferimento a questo sito.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 1.246 volte.

casa, inquinamento, isolante, legno, schiuma, schiuma isolante

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net