ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Frontiere e futuro, il Giro d'Italia della Csr arriva a Gorizia-Manageritalia: "Tutelare sanità integrativa, Fondi alleggeriscono spesa pubblica"-Addio a Eddie Jordan, l'ex proprietario del team di Formula 1 aveva 76 anni-Meloni e il Manifesto di Ventotene, nuovo scontro in Senato: tensioni in aula-Due giorni dedicati alla moda del futuro, a Roma Accademia del Lusso protagonista alla Nuvola dell’Eur-Omicidio Saman, la madre in aula: "Quella sera l'ho vista sparire"-Consiglio Ue, oggi il summit su difesa e riarmo. Von der Leyen: "Giorni decisivi"-Roma, intervento chirurgico per Dybala dopo infortunio-World Water Day, l'impegno di Sanpellegrino per risorsa idrica e ghiacciai-Malattie rare: l'abbraccio come metafora di cura, il modello Nemo al Senato-Malattie rare, Silvestro (Fi): "Centri Nemo eccellenza di cura per patologie neuromuscolari"-Malattie rare, Sabatelli (Nemo Roma): "Nei nostri centri assistenza innovativa"-Sla e Sma, Mercuri (Nemo Roma): "Con ricerca risultati impensabili anni fa"-Malattie rare, Massimelli (Aisla): "Centri Nemo garanzia di assistenza competente"-Malattie rare, Lamperti (Nemo): "Con nostra assistenza meno ricoveri in Ssn"-Garlasco, famiglia Poggi parte offesa: "Prove sono contro Stasi"-Cagliari, donna trovata morta in mare: si cerca il fidanzato-Ascolti tv, boom per 'Il Sogno' di Benigni su Rai1 con 28,1%-Miastenia grave, Celia (argenx Italia): "Impegnati a migliorare la vita pazienti'-Bce, Lagarde: "Dazi Usa al 25% peserebbero per lo 0,3% del Pil dell'Eurozona"

Saranno i grattacieli di legno a rivoluzionare le città

Condividi questo articolo:

I grattacieli di legno stanno aumentando nelle città di tutto il mondo: un ritorno al passato per affrontare meglio il futuro

Per molti secoli, il legno è stato il materiale da costruzione degli edifici di tutto il mondo: era l’unico con cui si potevano realizzare le strutture di una certa importanza. Poi, dopo la rivoluzione industriale, l’acciaio e il calcestruzzo l’hanno sostituito. Quello che sta succedendo ora, però, in questo presente supersonico è che il legno sta tornando: c’è un rilancio nell’interesse di questo materiale per farne delle costruzioni competitive.

Nel 2012, il blocco residenziale Forte a Melbourne, in Australia, ha fissato il record per l’edificio fatto in legno più alto del mondo con i suoi 10 piani. Meno di due anni dopo, è stato superato da il Treet, una costruzione di 14 piani nel centro di Bergen, in Norvegia. A sua volta, il Treet è stato sconfitto dal Brock Commons, in Canada: 18 piani.

Il legno lamellare incrociato è il materiale che permette di costruire queste strutture senza preoccupazioni di sicurezza: è composto da fogli 2×4 che sono stratificati e legati da colla resistente al fuoco. La venatura di ogni strato viene ruotata di 90° e questo riesce a donare un resistenza strutturale al materiale che è paragonabile a quella dell’acciaio.

Questo materiale crea molti vantaggi, soprattutto per quanto riguarda l’ambiente: una alta percentuale delle emissioni di carbonio è il risultato della costruzione degli edifici e del loro utilizzo. Il legno è molto più leggero dell’acciaio, quindi è più facilmente trasportabile, e le fondamenta per gli edifici non devono essere altrettanto profonde: entrambi questi fattori potrebbero servire a ridurre le emissioni.

Naturalmente, se dovesse davvero prendere piede l’uso di questo materiale, si creeranno delle sfide: anche se il legno è una risorsa rinnovabile, è fondamentale che non lo si usi in modo irresponsabile e che si continuino gli sforzi di rimboschimento per non esaurire le nostre forniture.
Al netto di tutte queste considerazioni, gli edifici in legno offrono alcune opportunità davvero promettenti per quanto riguarda l’ecologia delle costruzioni.

Anche la schiuma isolante in legno è utile per una casa più ecologica ed efficiente: scopriamo il prodotto sviluppato da alcuni scienziati del Fraunhofer Institute per ridurre l’inquinamento del settore edile.

Questo articolo è stato letto 102 volte.

architettura, grattacielo, legno

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net