ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"

La scoperta della Hoodwinker Sunfish, il pesce luna imprendibile

Condividi questo articolo:

Il Mola Tecta (o Hoodwinker Sunfish) aveva scampato per secoli l’incontro con gli uomini, ma alla fine è stato trovato

Si chiama Hoodwinker Sunfish la nuova specie che è stata rivelata da un team di esperti dell’australiana Murdoch University: si tratta di un pesce luna gigante, che era riuscito a scappare per secoli, fino a che non ha incontrato Marianne Nyegaard, una dottoranda presso la School of Veterinary and Life Sciences della Murdoch University.

Erano quattro anni che Nyegaard cercava il pesce che, come altre specie di questo tipo di pesci luna, può arrivare a pesare più di due tonnellate e crescere oltre i 3 metri di lunghezza. La ricerca è iniziata dopo che ha notato differenze genetiche nei campioni di pesce luna pescati dai pescherecci australiani e neozelandesi. Inoltre, come ha raccontato, un gruppo di ricerca giapponese aveva trovato una prova genetica di una specie di pesce luna non nota nelle acque australiane 10 anni fa – specie che ha continuato a sfuggire alla comunità scientifica e che non si sapeva cosa fosse.

Trovare questi pesci e conservarne degli esemplari per gli studi è un incubo sia a causa della loro naturale inafferrabilità, sia delle dimensioni enormi: Nyegaard sapeva a cosa stava andando incontro quando ha cominciato. 

La ricercatrice ha raccolto dati da 27 campioni della nuova specie durante un periodo di tre anni, a volte percorrendo migliaia di chilometri e, alla fine, ce l’ha fatta.

L’Hoodwinker Sunfish è riuscito a sfuggire alla scoperta per quasi tre secoli, per questo è stato chiamato Mola Tecta, perché viene dal latino tectus, che significa coperto, nascosto. Infatti, per confermare quella che è la prima aggiunta al genere Mola in 130 anni, gli esperti hanno dovuto consultare pubblicazioni risalenti al 1500.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista «Zoological Journal of the Linnean Society». Oltre alla Murdoch University, hanno partecipato allo studio anche: il museo neozelandese Te Papa Tongarewa, la University of Otago, la Hiroshima University e la University of Tokyo (http://www.u-tokyo.ac.jp/en/).

Questo articolo è stato letto 620 volte.

hoodwinker sunfish, pesce, Pesce raro

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net