ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora

E se la soluzione alla fame nel mondo fosse creare il cibo dall’elettricità?

Condividi questo articolo:

Una squadra di scienziati finlandesi ha appena compiuto un passo verso il futuro degli alimenti sviluppando un metodo per produrre cibo dall’elettricità

Si chiama Food From Electricity Project il progetto creato dalla collaborazione tra la Lappeenranta University of Technology (LUT) e il VTT Technical Research Centre of Finland  che ha permesso ai ricercatori finlandesi di creare un gruppo di proteine monocellulari che sono abbastanza nutrienti da essere servite come pasto, usando un sistema alimentato da energia rinnovabile. L’intero processo di creazione di questo cibo sintetico richiede solo elettricità, acqua, anidride carbonica e microbi. 

Dopo aver esposto le materie prime all’elettrolisi in un bioreattore, il processo genera una polvere (la consistenza può anche essere modificata alterando i microbi utilizzati nella produzione) che contiene più del 50% di proteine e il 25% circa di carboidrati –.

Per far diventare questa scoperta più «reale», ora si deve ottimizzare il sistema perché attualmente un bioreattore della dimensione di una tazzina di caffè ci mette circa due settimane per produrre un grammo di proteine, quindi questo è il momento dello sviluppo della tecnologia.

I ricercatori hanno previsto che ci vorrà circa un decennio prima che sia disponibile una forma più efficiente del sistema, che abbia inoltre una capacità commerciale che gli permetta di essere a posto sia in termini legislativi che di tecnologia del processo.

L’impatto potenziale di alimenti prodotti utilizzando l’elettricità è imponente e ha due obiettivi principali. Il primo è quello di alimentare le persone che muoiono di fame e fornire una fonte di cibo in aree non adatte alla produzione agricola – la macchina, funzionando anche indipendentemente dai fattori ambientali, potrebbe alimentare le persone in modo costante. Il secondo è quello di aiutare a ridurre le emissioni globali, diminuendo la domanda di bestiame da macello e delle colture necessarie per alimentarlo – attualmente, l’industria della carne rappresenta tra il 14% e il 18% delle emissioni globali di gas a effetto serra.
Dieci anni possono sembrare molti, ma vale la pena di aspettare.

Questo articolo è stato letto 40 volte.

alimentazione, ambiente, cibo, elettricità, Food from electricity, tecnologia

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net