ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disinformazione, la vera guerra di Mosca all'Europa: così avvelena i pozzi del web-Papa ai diplomatici: "Basta armi. Dignità per i migranti. Famiglia è unione di uomo e donna"-Mattarella: "Pace duratura con salari equi, protezione sociale e libertà sindacale"-Disinformazione, come smontare il cavallo di Troia del Cremlino-Santanchè: "Bilaterale con ministro Turismo emiratino, rapporti buoni"-Femminicidi, sondaggio choc tra studenti a Bassano: "Chi meritava di più di essere uccisa?"-Msd Italia, Nicoletta Luppi entra nella squadra di presidenza di Assolombarda-Fares (Investopia): "Abu Dhabi nostro principale importatore nel Golfo"-Touq Al Marri (min. Emirati): "Italia partner strategico fondamentale nel nostro percorso crescita"-UniCamillus, orientamento per studenti superiori con open day di Medicina e Odontoiatria-Ambra Angiolini, la figlia Jolanda prende 4 a scuola: "Le ho comprato una torta per festeggiare"-Fontana: "Con Emirati amicizia e scambi sempre più solidi e costanti"-Insufficienza cardiaca, studio Anmco ha valutato risposta pazienti a 4 pilastri terapeutici-Aterosclerosi, primi dati progetto Anmco per migliorare qualità cure in tutta Italia-La Russa: "Con Emirati rapporto che funziona, basato su serietà e correttezza"-Fitto: "Commissione Ue punta su nuove partnership per garantire sicurezza economica"-Navazio (Anmco): "Al congresso tutti i temi necessari cardiologo ospedaliero"-Oncologo Formisano: "Educare i pazienti prevenzione e diagnosi precoce"-Tajani: "Impegno del governo per favorire cooperazione con Emirati"-In Sicilia Webuild ha avviato lavori per il viadotto Ragusa-Catania

Aumentano avvistamenti cetacei nel Mar Ligure: balenottere, capodogli e zifi

Condividi questo articolo:

Il 2017 fa registrare anche un picco negli avvistamenti di tartarughe caretta-caretta, 16 in solo pomeriggio, e di mante

L’estate si conclude con una buona notizia per i nostri mari: sono aumentati gli avvistamenti di cetacei nella prima parte del 207.

Lo spiega la fondazione Cima, specificando anche che il numero è cresciuto anche perché le condizioni meteo marine ottime hanno permesso più uscite alla ricerca dei cetacei.
Dall’inizio dell’anno sono state avvistate 205 balenottere comuni, più del doppio rispetto a tutto il 2016 (89); 42 capodogli (46 in tutto il 2016), 116 Zifi, 5 branchi di globicefali e un gruppo di grampi al largo di Genova. Un avvistamento questo che ha suscitato interesse internazionale, visto che la specie non veniva vista in zona da almeno due anni.

Si contano anche 5000 stenelle avvistate (erano circa 4500 in tutto il 2016) e 113 tursiopi. Il 2017 fa registrare anche un picco negli avvistamenti di tartarughe caretta-caretta, 16 in solo pomeriggio, e di mante che, in una stagione, si contavano sulle dita di una mano.

“Fino ad oggi – spiega Luca Ferraris, presidente della Fondazione Cima – abbiamo monitorato circa 15 mila chilometri con i traghetti della Compagnia Corsica-Sardinia Ferries, le imbarcazioni di Whale watching e quella della Fondazione. A bordo oltre ai nostri ricercatori anche studenti provenienti da 15 nazioni partecipanti al programma Cetamus. Stiamo costruendo una rete di collaborazioni importanti anche con altri enti di ricerca come Arpal, Università di Genova, Tethys e Acquario di Genova”.

“I dati di quest’anno della Fondazione Cima ci parlano di un Mar Ligure sostanzialmente in buona salute – spiega all’Ansa l’assessore regionale all’Ambiente Giacomo Giampedrone – con un boom di fitoplankton e ampie concentrazioni di clorofilla che ha garantito la presenza di nutrimento. Come Regione continueremo nelle nostre campagne di sostegno al monitoraggio degli ecosistemi e della biodiversità marina”.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

balenottere, cetacei, Cima, Mar ligure, mare

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net