ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Thailandia-Cambogia, salito a 33 bilancio delle vittime-Avellino-Lazio: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi gara Sprint e qualifiche del Gp Belgio: orari e dove vederle in tv-Helen Mirren compie 80 anni, regina senza corona ma con l'anima libera-Sabato nero per il trasporto aereo, oggi 4 ore di sciopero-Infortunio Bonicelli agli anelli, ginnasta "in terapia intensiva": come sta-Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"

Vycle, una bicicletta verticale

Condividi questo articolo:

Potrebbe diventare un’alternativa agli ascensori, questa bici che si basa su un concetto di trasporto verticale a pedali che consente di risalire le pareti di un edificio

Una studentessa del Royal College of Art (RCA) di Londra ha creato un nuovo tipo di bicicletta che si muove su e giù invece che avanti e indietro. Si chiama Vycle questo ascensore a pedali inventato da Elena Larriba, che ha spiegato di voler aggiungere un terzo metodo per salire su un edificio, oltre a quelli che attualmente conosciamo, ovvero le scale e l’ascensore – i mezzi di trasporto verticale che hanno dominato negli ultimi 100 anni.

In effetti, le scale sono ingombranti e faticose – soprattutto se si tratta di salire molto in alto e se si va di fretta – mentre l’ascensore richiede moltissima energia e, a volte, viene usato da una persona per volta, non ottimizzandola nemmeno tutta quella energia usata. Da questo, nasce l’idea di una bicicletta verticale che, grazie a un sistema di cavi, guide e carrucole, ed essendo inchiodata al muro di un palazzo, permette di risalirlo pedalando.

Sebbene, a quanto dice il sito web del progetto, il Vycle non entrerà in produzione in tempi brevi, è un’idea davvero innovativa e, con un po’ di sostegno e di sviluppo, potrebbe davvero diventare un’opzione di trasporto ideale per combattere i problemi futuri – uno tra tutti, l’aumento della popolazione, che arriva a creare problemi persino nella mobilità all’interno di un palazzo.

Non solo il dispositivo non richiede molto spazio, ma è anche una soluzione efficiente per l’energia e per l’ambiente e promuove uno stile di vita personale e comunitario più sano – tutte qualità delle quali beneficeranno le città sempre più verticali del futuro.

Questo articolo è stato letto 155 volte.

ascensore, bici, bicicletta, Vycle

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net