ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cittadinanza, Tajani: "Voglio convincere alleati". Lega: "Non passerà mai"-Wimbledon 2025, Italia da record. Da Sinner a Sonego, sarà lunedì da sogno agli ottavi-Mario Adinolfi: "Notte con dolori atroci, grazie ai medici ora sono a casa"-Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diretta-Mario Adinolfi in ospedale dopo il rientro dall'Isola dei Famosi: "Un gran bello spavento"-Ucraina, Russia attacca ancora: morti e feriti a Kiev e Kharkiv-Fine Vita, Fioroni: "Equilibrare rispetto dignità e argine a sofferenze intollerabili"-Anticiclone ko, forti temporali in arrivo con rischio grandinate: le previsioni-Bologna, condannato per la strage di Corinaldo esce dal carcere per laurearsi e fugge-Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato-Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match-Ozzy Osbourne e Black Sabbath, la reunion a Birmingham per un addio leggendario-Alluvione Texas, oltre 50 i morti: 15 sono bambini. Si cercano i dispersi-Tour de France 2025, oggi seconda tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Formula 1, oggi Gp Silverstone: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv (in chiaro)-Maltempo, oggi allerta meteo arancione per temporali in Lombardia: gialla in altre 8 regioni-Sinner oggi tra Wimbledon e F1: "A Silverstone vince Leclerc"-Dazi al centro del vertice Brics in Brasile. Grandi assenti Xi e Putin

Il lupo rischia l’estinzione a causa del cane?

Condividi questo articolo:

Gli esperti temono che l’ibridazioen cane-lupo posa mettere a rischio sia il lupo che l’uomo

Il rapporto tra il lupo e l’uomo è storicamente difficile, anche se una convivenza con l’animale è possibile. Uno dei pericoli più grandi per il lupo non è rappresentato dall’uomo, ma dal suo “cugino”, il cane. Infatti l’ibridazione cane-lupo è un fenomeno in crescita, ora che i lupi si stanno moltiplicando dopo anni di politiche che li hanno tutelati.

Osserviamo i numeri: in Italia ci sono 2.000 lupi e 700.000 cani randagi. Bastano queste cifre a far capire il rischio che corre il lupo nel nostro Paese. Quello di perdere la sua identità genetica, di estinguersi come specie autonoma, diluendosi nella massa dei cani vaganti.

Inoltre, ibridandosi con il cane, il lupo perde il suo carattere schivo che lo tiene a distanza dall’uomo e che lo rende di fatto innocuo per la nostra specie. Invece un lupo “ibridato” potrebbe essere spinto ad avvicinarsi all’uomo e ciò potrebbe portare a fenomeni aggressivi e spiacevoli.

Il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in Abruzzo, con i fondi europei ha varato un progetto innovativo per la lotta all’ibridazione. Un progetto chiamato Mircolupo, che può servire di esempio per altri territori.

Nel parco ci sono dai 70 ai 100 lupi, a seconda delle annate. I suoi zoologi per mesi hanno battuto 76 itinerari percorsi abitualmente da questi predatori nei 150.000 ettari dell’area protetta. Dopo aver raccolto gli escrementi ed estraendo il Dna, hanno stimato che almeno una ventina di lupi del parco sono ibridati con i cani.

‘Attenti al lupo’? È una bufala. Guardiamo al lupo esaminando i fatti e senza lasciarci coinvolgere dalle leggende su questo animale

 

Questo articolo è stato letto 702 volte.

cane, Ibridazione, lupo

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net