ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"-Roggiani (Pd): "Congratulazioni a rettrice Iannantuoni, nuova presidente Crui: incarico meritatissimo"

Lo scooter sharing elettrico cresce in tutta Europa: 100mila utenti

Condividi questo articolo:

Il servizo di scooter sharing elettrico è arrivato alcuni mesi fa in Italia: scopriamo la differenza rispetto ai motorini a benzina

Il motorino elettrico in condivisione è stato scelto da già 100 mila utenti in Europa. Sono i dati diffusi da eCooltra Scootersharing che prevede un risparmio di 435 tonnellate di CO2 già nel 2017. Il servizio è attivo a Roma, Barcellona, Madrid e Lisbona.

Il servizio totalmente elettrico promuove anche in Italia il concetto di mobilità sostenibile, che per la città di Roma si traduce con un risparmio stimato fino a 100 tonnellate di CO2 solo quest’anno e anche vantaggi concreti per gli utenti, come la disponibilità degli scooter anche nei giorni di sciopero dei trasporti. Gli scooter attualmente operativi sono 240, ma l’intenzione è di ampliare la flotta già nel 2018.

“Ancora una volta ci riteniamo molto soddisfatti del riscontro che il nostro servizio sta avendo in termini di utenti e chilometri percorsi: lo scorso venerdì 19 giugno di sciopero dei mezzi, i nostri scooter non sono stati mai fermi, a conferma del fatto che gli abitanti di Roma hanno capito che esiste un nuovo modo, comodo e moderno, di muoversi in città” commenta Maurizio Pompili, Country Manager Italia di eCooltra. “In particolar modo a Roma – conclude Pompili – stiamo concentrando i nostri sforzi e vediamo opportunità di mercato in un contesto in cui altri hanno deciso di rinunciare”.

Scooter elettrico VS scooter a benzina
Confrontando uno scooter elettrico con un modello simile a benzina, si evidenzia che dopo 4 km (distanza media percorsa dagli utenti eCooltra), le emissioni di CO2 nel primo caso sono nulle, mentre per il veicolo a benzina ammontano a circa 0,5kg di CO2: un valore all’apparenza contenuto, ma che può rappresentare un altissimo potenziale con l’ampliamento di tutto il settore dell’e-Mobility in Italia. Gli scooter elettrici eCooltra permettono quindi uno spostamento totalmente sostenibile e rispettoso dell’ambiente, rendendo la città più vivibile e più pulita per tutti.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

car sharing, Ecooltra, elettrico, Roma, scooter sharing, sharing, smog

Comments (165)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net