ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

Saranno i bidet a salvare gli alberi?

Condividi questo articolo:

Secondo la rivista Scientific America, sì: i dati sono tutti dalla parte dei bidet

Quello della presenza o non presenza del bidet nei bagni internazionali è un vecchio adagio delle conversazioni che avvengono nel nostro paese. Non neghiamolo, è una cosa di cui ci informiamo sempre.

Così assolutamente immancabile in ogni bagno di ogni struttura sia privata che pubblica del nostro paese, il bidet è totalmente assente dai gabinetti di moltissimi altri luoghi.

L’America, per esempio. Ed è proprio per questo che, nella sezione Earth talk della rivista Scientific America, dove i lettori hanno la possibilità di fare domande agli esperti, Peter K. di Albany ha chiesto se l’installazione di bidet non sarebbe un modo per risparmiare sulla carta una&getta che viene usata per l’igiene intima.

Per rispondere, Scientific America ha riportato alcuni dati divulgati da Justin Thomas, direttore del sito MetaEfficient, che reputa il bidet una vera e propria «tecnologia verde» che elimina l’uso della carta igienica: secondo la sua analisi, gli americani usano 36,5 miliardi di rotoli di carta igienica ogni anno, che rappresentano il macero di circa 15 milioni di alberi e quindi di «473.587.500.000 litri d’acqua per produrre la carta e 253.000 tonnellate di cloro per lo sbiancamento».

Senza contare che la produzione richiede circa 17,3 Terawatt di energia elettrica ogni anno e significative quantità di energia e materiali che vengono utilizzati negli imballaggi e nei trasporti per i punti di vendita al dettaglio.

A quelli che dicono che il bidet genera acque reflue, Scientific America ricorda che la quantità è banale rispetto all’acqua che usiamo per produrre carta igienica.

Ormai, oltre che in gran parte dell’Europa, i bidet sono popolari in molte altre parti del mondo: Thomas riporta che, per esempio, il 60% delle famiglie giapponesi possiede bidet ad alta tecnologia Washlet realizzati dalla Toto e che addirittura il 90% delle case venezuelane ne ha uno.

Ci sono molti modi per essere verdi e, almeno in questo, non c’è un italiano che non lo sia.

 

Questo articolo è stato letto 214 volte.

alberi, Bidet, legno, risparmio

Comments (16)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net