ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Napoli l'America's Cup 2027, Meloni: "Prima volta in Italia, siamo orgogliosi"-Barbie scende dai tacchi, così è cambiata dal 1959 ad oggi-Dichiarazione dei redditi 2025, 730 precompilato: modifiche al via da oggi-Iran, Trump annuncia: "Accordo su nucleare più vicino"-Bridgerton, stagione 4: quando esce, cast, trama. Nuovo trailer-I sorrisi di Sinner, la rabbia di Alcaraz e gli sfoghi di Musetti: gli Internazionali visti dai raccattapalle-Ucraina-Russia, a Istanbul i primi colloqui diretti: Trump e Putin non ci saranno-Che Dio ci aiuti, stasera 15 maggio: le anticipazioni dell'ultima puntata-Migranti, blitz contro gruppo pakistano: da 4 a 6mila euro per entrare in Italia-Paolini-Stearns: orario, precedenti e dove vederla in tv-Eurovision 2025, oggi seconda semifinale: tutto quello che c'è da sapere-Sinner-Ruud: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la sesta tappa: orario, percorso e dove vederla-MEZZANOTTE - Gaza, sanità e riarmo: Meloni 'duella' con Conte e Schlein: "Da voi solo macumbe"-Referendum cittadinanza, blitz del comitato promotore: logo su facciata Palazzo Chigi - Foto-Caso Garlasco, dal canale spunta un vecchio martello: è l'arma del delitto?-Maltempo, oggi allerta arancione in Sicilia e gialla in altre cinque regioni-Musetti e il possibile incontro con il Papa: "Certo, ma ho questa nomea..."-Delitto Garlasco, Sempio e la cerchia di amici: l'indagine riparte dal 13 agosto 2007-Ucraina, oggi colloqui con Russia a Istanbul: il precedente del 2022

Isole italiane alimentate al 100% da fonti rinnovabili? È possibile!

Condividi questo articolo:

L’opinione di Greenpeace sul nuovo decreto che avvia la transizione energetica sulle piccole isole

Lo scorso 6 maggio il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un decreto legge che avvia la transizione energetica sulle piccole isole italiane, fissando obiettivi di produzione di energia da fonti rinnovabili. Gli incentivi, che fino ad oggi hanno sostenuto l’uso di idrocarburi, vengono progressivamente spostati sulle fonti verdi, e si prevede anche l’ammodernamento della rete.

Uno sforzo sollecitato da tempo da Greenpeace: “abbiamo sempre avuto la convinzione che le isole minori italiane – quelle non connesse alla rete elettrica nazionale – non dovessero continuare a produrre la quasi totalità della loro energia dal petrolio. Soprattutto perché “baciate” in abbondanza da sole e vento”, spiega Luca Iacoboni, campaigner Energia e clima

“Durante gli ultimi due anni di campagna su questo tema, migliaia di persone si sono schierate al nostro fianco, chiedendo che Solarnia – la nostra isola ideale 100 per cento rinnovabile – diventasse realtà”, prosegue Iacoboni.

Il responsabile di Greenpeace ritiene il decreto un “bel passo avanti”, ma è cosciente che di strada da fare ce ne sia ancora: “nel decreto infatti non c’è traccia di un obiettivo di lungo periodo per arrivare a isole 100 per cento rinnovabili, una tappa fondamentale per fare delle nostre isole un modello di sviluppo da imitare in tutto il mondo”.

“Abbiamo più volte denunciato come una delle più grandi barriere sia stata rappresentata fino ad oggi dai vincoli paesaggistici, imposti sulla maggior parte del territorio delle isole, e dall’eccesso di burocrazia. Tutelare questi paesaggi favolosi è doveroso, ma abbiamo trovato edifici fatiscenti, cave e discariche “vincolate”. Insomma, lo spazio per interventi c’è, anche perché contemporaneamente verrebbero eliminate centrali a olio combustibile che hanno un elevato impatto sull’ambiente e sulla salute delle persone”, conclude Iacoboni.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

energia, greenpeace, isole

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net