ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania-Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"

Consumatori disposti a pagare di più per pesce sostenibile. Lo rivela Greenpeace

Condividi questo articolo:

I consumatori sono sensibili verso l’ambiente, ma non ancora abbastanza informati

Un mercato più giusto passa inevitabilmente dalle scelte dei consumatori. Quello che decidiamo di comprare, o di non comprare, ha un impatto gigantesco sull’ambiente, dobbiamo esserne consapevoli.

Secondo Greenpeace i consumatori sono pronti a consumare pesce catturato con metodi di pesca sostenibili: il 77% degli intervistati italiani ha dichiarato di essere disposto a pagare di più il pesce pur di avere garanzie sulla sua sostenibilità e il 91% è pronto a modificare le proprie abitudini alimentari per ridurre lo sfruttamento eccessivo delle risorse ittiche e tutelare il mare.

Il sondaggio è stato condotto per Greenpeace dall’Istituto Ixè, su un campione di oltre 1.000 intervistati per ciascun Paese oggetto dell’indagine (si tratta di Italia, Spagna, Grecia).
L’obiettivo dell’indagine è l’analisi delle abitudini, il grado di conoscenza e la sensibilità dei consumatori rispetto all’acquisto di pesce, sia in casa che al ristorante. L’analisi rivela che quasi la metà degli intervistati italiani mangia pesce almeno una volta alla settimana e lo acquista prevalentemente nei supermercati.

“Il sondaggio evidenzia che, se correttamente informati e sensibilizzati sull’importanza di acquistare pesce in modo responsabile, i consumatori possono spostare il mercato verso forme più sostenibili di consumo”, dichiara Serena Maso, Campagna Mare di Greenpeace Italia. “Considerato lo stato drammatico in cui versa il Mediterraneo, per invertire la rotta è necessario dare maggior valore a una risorsa preziosa come il pesce, ridurne il consumo e essere più attenti e responsabili quando si va a fare la spesa”.

Purtroppo, alle buone intenzioni dei consumatori non corrisponde una adeguata informazione: solo il 28% dei consumatori è al corrente dell’esistenza della nuova normativa sull’etichettatura del pesce fresco mentre solo l’11% sa che è obbligatorio indicare in etichetta anche la categoria degli attrezzi da pesca utilizzati: un’informazione fondamentale, che consente ai consumatori di poter scegliere il pesce pescato con attrezzi artigianali e che hanno un basso impatto sull’ambiente.

Dal sondaggio inoltre apprendiamo che nonostante vi sia un’ampia varietà di pesci in commercio, alla fine consumiamo solo poche varietà, spesso fortemente in declino a causa di una pesca eccessiva e distruttiva, come tonno, merluzzo, acciughe e pesce spada.

“È evidente che le scelte dei consumatori dei prodotti della Pesca sono influenzate dall’attuale distorsione del mercato, invaso da prodotti ittici provenienti per lo più dalla pesca industriale e non sostenibile. Questo dimostra quanto sia importante informare adeguatamente i consumatori e dar loro tutti gli strumenti per fare scelte responsabili”, conclude Maso.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

ecosostenibilità, greenpeace, natura, pesce

Comments (8)

  • … [Trackback]

    […] There you will find 54153 additional Info to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More Info here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More on on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/consumatori-disposti-a-pagare-di-piu-per-pesce-sostenibile-lo-rivela-greenpeace/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net