ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Italia U21, si accelera per Baldini ct. Nelle prossime ore incontro con Gravina-Wimbledon, Sonego battuto da Shelton negli ottavi. Cobolli ai quarti-Max Pezzali, sorpresa all'Aquafan di Riccione: "Tuffo nei ricordi dopo 30 anni"-Aurora Maniscalco, la hostess morta a Vienna: fidanzato indagato per istigazione al suicidio-Matt Cameron lascia i Pearl Jam dopo 27 anni: "Un viaggio incredibile"-Ilaria Sula, Mark Samson e l'sms a un amico: "Se non torna con me la uccido"-Mika annuncia il tour europeo 2026, ci sono anche due date in Italia-Lavoro, ing. Penati: "Diffondere cultura della sicurezza fin dalla scuola"-Mariia Buhaiova scomparsa nel Brindisino, era in Italia per stage in villaggio turistico-Lavoro, De Rose (Croil): "Sulla sicurezza tecnologia alleato che deve entrare nei cantieri"-Vianello (Croil), su cultura sicurezza: "Formare società civile a partire dai bambini"-Seminario Croil e Ordine Ingegneri Milano, obiettivo cultura sicurezza nei cantieri-Elon Musk, l'America Party affonda il titolo Tesla a Wall Street-Wimbledon, i segreti delle giornate di Sinner: come e quanto si allena Jannik-A Roma la V edizione di 'Puglia, a way of life' con il governatore Emiliano-Roma, nasce 'Iter' il podcast che racconta il cuore della Capitale-Lavoro, D’Amico (Comune Milano): "Lombardia attenta, ma morti e infortuni sono ancora tanti"-Lavoro, Alparone (Fdi): "Condivisione è parola chiave per la sicurezza"-Flavio Cobolli ai quarti di finale di Wimbledon, Fognini esulta: "Daje Pischello!"-Francesca Ferragni mamma bis, l'incontro con le zie Chiara e Valentina

Villa antisismica stampata in 3D

Condividi questo articolo:

È cinese il primo edificio realizzato con una stampante 3D in una sola volta e pare possa resistere a terremoti di magnitudo 8.0

All’inizio le stampanti 3D stampavano cose piccole, ma è tempo ormai che le aziende sfruttano questa metodologia per stampare interi edifici. È il caso dell’azienda con sede a Pechino Huashang Tengda che ha da poco «stampato» una villa di due piani che misura circa 400 metri quadrati – e che, a quanto dicono, è abbastanza forte da resistere a un terremoto di magnitudo 8.0 sulla scala Richter – mettendoci solo 45 giorni.

Ecco come si forma un terremoto.

Anche se Huashang Tengda non è la prima azienda ad annunciare di aver stampato una casa in 3D, è di certo la prima ad averlo fatto in una sola volta, invece di averla stampata a pezzi e poi assemblata. Come prima cosa, l’azienda ha eretto il telaio della casa, compresi i tubi, poi ha usato una stampante 3D enorme – che è stata in via di sviluppo per molti anni – per costruire il resto. Tutto il processo è stato controllato tramite un computer, con un software che include quattro sistemi: un sistema elettronico di impostazione degli ingredienti, un sistema per la miscelazione del cemento, uno per la trasmissione e l’ultimo per la stampa 3D della struttura.

La società ha utilizzato 20 tonnellate di calcestruzzo forte ma poco costoso – ma ha detto che può essere utilizzato qualsiasi tipo di cemento – e ha stampato delle mura spesse circa 2 metri e mezzo, che una volta «costruite» sono state dipinte e decorate da degli operai.
Una tecnologia di questo genere potrebbe avere benefici sociali molto importanti con la sua velocità, il suo basso costo, il reperimento semplice delle materie prime e il basso impatto ambientale e, infatti, Huashang Tengda ha annunciato di volerla usare sia per costruire le case degli agricoltori nelle zone rurali che per i grattacieli e le case nei Paesi in via di sviluppo.

Hanno detto che di poter innescare una rivoluzione nel settore immobiliare come le loro case 3D.
Staremo a vedere.

Questo articolo è stato letto 1.504 volte.

Case stmampate, giappone, Huashang Tengda, terremoto

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net