ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video

L’Artico si scalda il doppio del resto del pianeta, l’allarme di Greenpeace

Condividi questo articolo:

L’impatto del cambio climatico dell’Artico sul Mediterraneo può essere molto pericoloso

Un Artico bollente potrebbe avere gravi ripercussioni sul clima dell’intero pianeta

Il Polo nord si sta scaldando a velocità doppia rispetto al resto del nostro pianeta. Questo potrebbe far aumentare fenomeni meteorologici estremi.

Lo spiega Greenpeace nello studio “What happens in the Arctic doesn’t stay in the Arctic” (“Ciò che accade nell’Artico non resta confinato nell’Artico”): se viene alterato l’equilibrio del Polo le ripercussioni sulle nostre vite possono essere gravi.

Gli studi spiegano che le estati caratterizzate da scarsa copertura di ghiacci artici si associano spesso a un aumento della temperatura superficiale del Mediterraneo. Il perché non è ancora chiaro, ma si sono notati disturbi nella formazione delle nuvole, effetti sulla Corrente del Golfo e cambiamenti nell’umidità dei suoli.

’A causa del riscaldamento globale – scrive Greenpeace -, negli ultimi 30 anni l’area artica coperta di ghiacci si è ridotta in modo sostanziale estate dopo estate, diminuendo la capacità della superficie ghiacciata di riflettere la luce solare (un fenomeno conosciuto come albedo) e aumentando il calore assorbito dal mare, che a sua volta contribuisce allo scioglimento dei ghiacci, in un circolo vizioso molto pericoloso. Come se non bastasse, il ritiro dei ghiacci agevola lo sfruttamento delle risorse naturali nel Mar Glaciale Artico: pesca, trasporto marittimo e trivellazioni fanno gola a molti e minacciano la sopravvivenza di questo fragile ecosistema.’

Quasi otto milioni di persone che hanno già firmato la petizione internazionale per mettere fine allo sfruttamento dell’Artico!
È possibile firmare a questo indirizzo.

Oceani bollenti: sono loro la conferma del global-warming.

Questo articolo è stato letto 16 volte.

artico, clima, Global, Polo Nord, Surriscaldamento globale, Warming

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/l-artico-si-scalda-il-doppio-del-resto-del-pianeta-l-allarme-di-greenpeace/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/l-artico-si-scalda-il-doppio-del-resto-del-pianeta-l-allarme-di-greenpeace/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net