ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

L’inquinamento diventa energia per le batterie solari

Condividi questo articolo:

La General Electric ha in progetto di costruire enormi batterie solari usando gli scarti di CO2

La società General Electric (GE) ha deciso di combattere il fenomeno del cambiamento climatico con un’alternativa basata sull’energia solare a basso costo. L’idea è quella di memorizzare come anidride carbonica una parte del calore generato dalle centrali solari termiche.

Sono noti i problemi che tutto il mondo ha con i gas ad effetto serra e l’anidride carbonica, che probabilmente è il più importante di questi gas, attualmente è responsabile del 60% dell’effetto serra. Diminuire la nostra produzione di CO2 è un buon inizio per migliorare la cose, ma è solo un aiuto perché, in ogni caso, l’anidride carbonica resta nell’atmosfera per circa 100 anni.

Per risolvere questo problema, la General Electric ha sviluppato una tecnologia in grado di creare una batteria solare utilizzando l’anidride carbonica, che permetterà di usare quindi gli avanzi di CO2.

Il processo è diviso in due parti: nella prima parte c’è una raccolta di energia termica dal sole tramite una vasta gamma di specchi collegati al sale fuso – che viene usato per conservarla – e, nella seconda parte, l’energia elettrica in eccedenza dalla rete viene usata per raffreddare un pool di CO2 liquida al punto da farla diventare ghiaccio secco.

Per rompere questo ghiaccio, quando è necessaria energia elettrica supplementare, viene utilizzato il sale fuso che riscalda l’anidride carbonica fino a portarla allo stato «supercritico» tra gas e liquido. A quel punto, il fluido «supercritico» viene usato per alimentare «Sunrotor», una turbina a vapore a base di CO2 , compatta ma potente, che può generare fino a 100 MW di «elettricità veloce» per unità installata (abbastanza per alimentare 100.000 abitazioni negli Stati Uniti).

Il design «Sunrotor», quindi, offre una soluzione alternativa al problema di come le centrali elettriche possono fare uso di gas stoccato e alle norme sulla quantità di CO2 che si deve rilasciare nell’atmosfera, con un risultato di alto rendimento e alte prestazioni che può ridurre il costo dell’energia e l’uso di combustibili fossili.

 

Questo articolo è stato letto 39 volte.

batteria, CO2, energia, General electric, scarti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net