ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia-Theo Hernandez, addio al veleno: "Milan senza valori e ambizioni"-Gaza, Netanyahu: "Smilitarizzazione Striscia condizione per tregua permanente"-Cultura, inaugurata a Roma mostra 'Acea Heritage'-Blue economy, Intergruppo Parlamentare: "Semplificazione normativa e nuove zone franche doganali"-Mare, Fitto: "Semplificazione e riforme specifiche per promuovere l'economia del mare"-Aria condizionata troppo forte alla Camera, scatta protesta: "Rischio broncopolmonite"-A processo titolari ditta ristrutturazioni, avrebbero truffato Rocco Casalino-Porto Cervo, ragazza investita e uccisa da un Suv: manager tedesca indagata è tornata in Germania

Ikea dice addio al polistirolo per gli imballaggi e punta su materiali eco

Condividi questo articolo:

Ikea annuncia che renderà il packaging dei suoi mobili più sostenibile, grazie a un’opzione basata sulle fibre dei funghi

La multinazionale IKEA ha recentemente annunciato il suo allontamento dalla schiuma bianca di polistirene espanso con cui ha sempre curato l’imballaggio dei mobili modulari che hanno fatto la fortuna della azienda nel mondo. Ricercando una soluzione più sostenibile che si basasse sulle fibre di funghi, IKEA si sta dirigendo verso il progetto della società di New York Ecovative Design: Mushroom® Packaging è un prodotto per l’imballaggio realizzato con il micelio, l’apparato vegetativo dei funghi, che funziona simile alle radici di una pianta (fissa il fungo a terra e assorbe i nutrienti).

Ecovative costruisce l’imballaggio utilizzando scarti agricoli come le bucce di mais: i rifiuti vengono ripuliti e poi combinati con il micelio – che cresce intorno ai rifiuti, creando fibre per digerirli. In seguito la massa viene di nuovo rotta e i piccoli pezzi di rifiuti coperti con il micelio vengono messi negli stampi; il micelio continua a crescere fino a che lo stampo viene riempito. A quel punto, la forma che ne viene fuori è indurita e può essere utilizzata come imballaggio .

La scelta di IKEA, come loro stessi ci hanno tenuto a sottolineare, è data da molti fattori: innanzitutto ci vogliono migliaia di anni per la decomposizione del polistirolo, mentre il un imballaggio naturale come il Mushroom® Packaging si decompone in poche settimane nel cortile sul retro (funziona come un tavolo di legno, se lasciato nei magazzini IKEA si mantiene, se messo all’aria finirà per decomporsi) e poi c’è questa caratteristica grandiosa del micelio, che può continuare a crescere in uno stampo fino ad adattarsi perfettamente al prodotto, rendendo possibile creare confezioni su misura.

Anche se IKEA non ha ancora confermato che si affiderà all’azienda Ecovative, ci ha tenuto ad assicurare il suo impegno verso la costruzione di una società più sostenibile.

 

Questo articolo è stato letto 618 volte.

bio, eco, ikea, materiali, ppolistirolo

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net