ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"-Tumori, in Sardegna oltre 10mila casi l'anno, esperti: "Vaccini fondamentali in fragili"-7mila passi al giorno: la 'ricetta' per dimezzare il rischio morte e ridurre malattie-Lovaglio (Mps): "Mediobanca? Offerta giusta, puntiamo almeno al 67% del capitale"-Blue Green Economy Award 2025, le 45 aziende finaliste-Fine vita, pro vita famiglia a centrodestra: "Basta inseguire diktat Corte Costituzionale"-Strage di Brandizzo, 24 indagati: l'accusa è di omicidio colposo-Bce lascia tassi invariati al 2%: "Contesto resta eccezionalmente incerto"-Giorgia Meloni sulla copertina del Time-Ferrari, in Belgio una 'nuova' macchina: le novità per Leclerc e Hamilton-Pubblicato dal Gruppo Ferrero il 16esimo rapporto di sostenibilità-West Nile, nel Lazio 12 nuovi casi: salgono a 21-Roma, scoperta choc al San Camillo: resti ossa umane tra rifiuti-Thailandia-Cambogia, è di nuovo escalation: spari al confine-Camilla e l'aspetto più giovane a 78 anni, merito del nuovo look ispirato a Kate?

L’imballaggio che conserva meglio frutta e verdura

Condividi questo articolo:

L’imballaggio di cartone che conserva più a lungo il cibo e contrasta gli effetti degradativi che i microrganismi hanno su frutta e verdura

 

Un imballaggio innovativo potrebbe contribuire a mantenere più freschi gli ingredienti: si tratta di un cartone ondulato realizzato con sole sostanze naturali in grado di contrastare gli effetti degradativi che i microrganismi hanno su frutta e verdura. La novità arriva dalla ricerca realizzata dall’Università di Bologna in collaborazione con Bestack, Consorzio non-profit che riunisce i produttori di imballaggi in cartone ondulato.

‘Si tratta di sostanze naturali – ha detto Rosalba Lanciotti del dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari che ha curato la ricerca – per esempio componenti degli oli essenziali che possono essere anche incluse negli alimenti e sono ammesse in Ue, Usa e Giappone. Sono sostanze che hanno la capacità di inibire lo sviluppo di microorganismi, siano essi patogeni o degradativi. Questo da un lato consente di migliorarne la sicurezza e dall’altra di migliorarne la shelf-life (vita del prosotto sullo scaffale) con effetti benefici sull’intera filiera’.

 

‘Come consorzio Bestack ci occupiamo di ricerca, in particolare di quella ricerca fondamentale per migliorare il posizionamento competitivo della produzione ortofrutticola italiana – ha detto il direttore, Claudio Dall’Agata – L’attività che stiamo facendo in collaborazione con l’Università di Bologna, facoltà di Agraria, e il team della professoressa Lanciotti mira proprio a questo. Perseguire un’innovazione produttiva che sia in grado di migliorare le condizioni organolettiche dei prodotti. Siamo arrivati alla fine del 2015 alle fine di un progetto di ricerca che è durato quattro anni e che ci ha messo nelle condizioni di individuare un processo industriale’.

gc

Questo articolo è stato letto 48 volte.

frutta e verdura, imballaggio frutta, imballaggio verdura

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net