ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

È iniziata la conferenza sul clima di Parigi: le questioni sul tavolo

Condividi questo articolo:

L’obiettivo è contenere il surriscaldamento globale evitando un altro fallimento come nel 2009

Da oggi e fino all’11 dicembre si riuniscono a Parigi i rappresentanti di 196 paesi; si attendono quasi 50mila partecipanti, inclusi 25mila delegati ufficiali di governi, organizzazioni intergovernative, agenzie delle Nazioni Unite, Ong e società civile.

Si cercherà di ottenere un accordo globale sul clima dopo 20 anni di tentativi; l’obiettivo è contenere il surriscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centigradi. Il primo meeting cop si tenne nel 1995 a Berlino e la sfida, dopo tutti questi anni, è ancora la stessa. Ci auguriamo di non assistere a una disfatta come nel 2009, quando a Copenhagen il summit Onu si concluse senza nessun risultato concreto.

Tra gli scontri attesi quello tra i paese emergenti e quelli industrializzati. I primi rivendicano nei confronti delle potenze occidentale un maggior diritto ad inquinare, essendosi affacciati solo da poco tempo nel mondo industrializzato.

Altro punto che verrà affrontato è la scarsità di aiuti dei paesi ricchi per finanziare la conversione alle energie rinnovabili dei più poveri: nel 2009 vennero promessi 100 miliardi di dollari e ne mancano all’appello ancora 38.

‘I leader riuniti a Parigi non possono ignorare centinaia di migliaia di persone scese in strada in tutto il mondo per dire basta a petrolio, carbone e gas e chiedere un futuro 100 per cento rinnovabile’, spiega Luca Iacoboni, responsabile Campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. ‘La società civile si è mobilitata per spingere i governi a siglare un accordo ambizioso e vincolante che metta fine all’era dei combustibili fossili. Vedremo se la politica finalmente ascolterà i cittadini o continuerà a fare gli interessi delle lobby dei combustibili fossili’.

Questo articolo è stato letto 22 volte.

Conferenza sul clima, Cop21, parigi

Comments (3)

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/e-iniziata-la-conferenza-sul-clima-di-parigi-le-questioni-sul-tavolo/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/ambiente/news-ambiente/e-iniziata-la-conferenza-sul-clima-di-parigi-le-questioni-sul-tavolo/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net