ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

Presto stamperemo anche il cuore in 3D?

Condividi questo articolo:

Con la stampa in 3D degli organi verrebbero meno le liste d’attesa per i trapianti

In futuro forse non avremo più bisogno di trapianti di cuore: basterà una stampante 3D. La speranza arriva dagli esperti di bioingegneria della Carnagie Mellon University di Pittsburgh che sono già riusciti a sviluppare piccoli cuori embrionali e arterie coronarie utilizzando materiali biologici morbidi come il collagene.

Il passo successivo sarà introdurre le cellule viventi in modo da permettere la contrazione.

Si espandono le prospettive della medicina rigenerativa ora che l’ipotesi di ricostruzione degli organi non appare più così remota. Ciò potrebbe risolvere un grande problema come la lista d’attesa per i trapianti.

‘La sfida che si pone nell’usare materiali morbidi come gelatine è che quando vengono stampati in 3D tendono a collassare sotto il loro stesso peso’, spiega il bioingegnere Adam Feinberg all’Ansa. ‘Per risolvere questo problema – aggiunge – abbiamo pensato di stampare i materiali morbidi dentro ad un materiale di supporto. In pratica, stampiamo un gel dentro ad un altro gel, che ci permette di sistemare il materiale morbido nella giusta posizione man mano che viene depositato’.

Per eliminare il gel di supporto facendolo sciogliere a una temperatura pari a quella del corpo umano: in questo modo non si rischia di danneggiare le eventuali cellule viventi. 

 

 

 

 

Questo articolo è stato letto 14 volte.

3D, cuore, polmoni, tessuti, trapianti

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net