ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Famiglia, Parsi: "Necessario tutelarla, mettere al primo posto la maternità"-Carrefour vende i suoi mille supermercati italiani a NewPrinces Group, operazione da 1 miliardo di euro-O'Connor vince in solitaria la tappa regina del Tour de France, Pogacar stacca Vingegaard-Addio a Hulk Hogan, l'uomo che ha rivoluzionato il wrestling-Francesco Arca annuncia querela a 'Oggi': "Nessuna relazione con Elisabetta Gregoraci"-Sud, Foti: "Piccoli centri saranno accompagnati verso la morte"-Turismo enogastronomico: da hospitality manager a curatore esperienze, ecco libro bianco su professioni-Dalla prima cabina fototessera del Paese alla quotazione in Borsa, il viaggio di Dedem-Voli, vicino stop limite Ue liquidi nel bagaglio a mano ma non ovunque-Usa, trasferiti a Miami i due italiani detenuti ad Alligator Alcatraz-Sicurezza: tra furti e vandalismi, in Europa nei cantieri danni per oltre 1 mld e mezzo l'anno-Fidanzamento in Italia per Emily Venz, la modella più famosa d'Australia-Sanremo, incontro informale tra Rai e Comune a Roma: segnali di disgelo- -'Temptation Island', è boom di ascolti. Canale 5 si gioca la tripletta di prime serate-Milano, Letizia Moratti: "Sala ha sottovalutato i segnali d'allarme, la città è ferma da mesi"-Sport, Barbaro a Niaf New York ricorda Benvenuti: "Quel match del '67 contro Griffith"-F1, quote Gp Belgio: sarà ancora testa a testa Norris-Piastri-Mussini (Simit): "Futuro della lotta all'Hiv è garantire possibilità di scelta di terapie innovative per tutti"-Marche, Alessia Morani: "Avanti con Ricci, Conte abbia fiducia in persona perbene"

In Svizzera nasce il primo sistema nazionale di noleggio biciclette. Alternativa vera al traffico

Condividi questo articolo:

In Svizzera, paese pioniere nelle sperimentazioni di mobilità alternativa, nasce il primo sistema nazionale di noleggio bici ad opera di Swiss Post. Quando questa rete è ben collegata ai servizi pubblici di trasporto può realmente diventare l’alternativa al traffico

 

 

La rete postale svizzera di Swiss Post ha già da tempo un partner che muove oltre 120 milioni di persone l’anno con una rete sussidiaria di pullman affidata alla società AutoPostale. La nuova collaborazione con la società di noleggio Rent a Bike è tesa ad allargare le opportunità del trasporto pubblico sostenibile, creando una vera rete nazionale di noleggio di biciclette tradizionali ed elettriche.

Il concetto di rete assume fondamentale importanza quando si parla di bicicletta: poter noleggiare un mezzo di trasporto economico e non inquinante, laddove se ne ha più bisogno, diventa l’incentivo più grande per le persone all’abbandono dell’auto e della moto.

Questa rete di noleggio distribuita sull’intero territorio elvetico parte con l’allestimento di 20 punti, in corrispondenza di altrettante stazioni ferroviarie che consentono di combinare treno, pullman e bicicletta. Il bike sharing, sull’esperienza del car sharing, sfrutta così l’idea dell’uso del mezzo secondo necessità, escludendo i costi di proprietà e di gestione del mezzo stesso, favorendo inoltre l’eliminazione delle spese di carburante.

L’idea è che un trasporto modulare ed un’offerta di servizio “su misura” possano costituire la sperimentazione ideale per venire incontro alle esigenze di mobilità dei cittadini. Sarà che siamo in Svizzera, ma il progetto è puntualmente partito all’inizio dell’estate come da programmi: l’augurio è che anche da noi si guardi a questo genere di soluzioni, senza perdere ancora altro tempo. (Vincenzo Nizza)

Questo articolo è stato letto 14 volte.

bici, bici elettrica, noleggio bici, noleggio bici elelttrica in svizzera, rent a bike, rete per biciclette

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net