ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato-Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini-Rocio Munoz Morales, imbarazzo a 'La volta buona': il retroscena su Raoul Bova-Emanuele Pozzolo espulso dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera-Carta d’Identità elettronica, a Roma nuovi open day 17 e 18 maggio-Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente-Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'-Magi alla Camera vestito da fantasma, segretario +Europa espulso e portato via di peso - Video-Territorio, Cni: "Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi"-Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani-Meloni: "A Gaza situazione umanitaria sempre più ingiustificabile"-Dazi, il metodo Trump e le parole di Draghi e Mattarella: strada obbligata per l'Europa-A Cannes è il giorno di Tom Cruise, attesa per il red carpet ma nessun incontro con la stampa-Tesla, futuro in bilico per Musk? La mossa del cda e i dubbi degli investitori-Pediatria, Sip: "Il cuore della prevenzione batte nell'infanzia"-Impegno concreto per la transizione energetica, pubblicato report 'Eni for 2024'-Ancelotti ct del Brasile, Lula approva: "Ma mancano giocatori"-Internazionali, Alcaraz e il cerotto al naso: cos'è e a cosa serve-Sinner, quando torna in campo agli Internazionali? La data e l'orario-Mattarella: "Competitività sfida epocale per Europa, nessun dorma"

Etichetta del diportista: godersi il mare avendone rispetto

Condividi questo articolo:

Semplice buonsenso e un pizzico d’attenzione in piu’: questi i principi base per rispettare il mare ed evitare di danneggiare ecosistemi preziosi, ma fragili. Piccola guida per godersi al meglio la stagione estiva quando il traffico di imbarcazioni si intensifica

Semplice buonsenso e un pizzico d’attenzione in piu’: questi i principi base per rispettare il mare ed evitare di danneggiare ecosistemi preziosi, ma fragili. Se gli ambientalisti promuovono i cantieri navali italiani, la nautica – come tutte le attivita’ umane – esercita un impatto sull’ambiente marino, con picchi durante la stagione estiva quando il traffico di imbarcazioni si intensifica. Per ridurre questo impatto e rispettare l’ambiente che ci circonda, ecco qualche regola aurea di comportamento per il diportista sostenibile, da osservare con rigore.

’Prima regola, banale ma di importanza fondamentale: non agire in nessun modo che possa danneggiare l’ambiente – dice Marco Costantini, responsabile Mare del Wwf – e’ ancora troppo diffusa la cattiva pratica dell’ancoraggio selvaggio, propria dei diportisti che gettano l’ancora senza porsi il problema del sito". L’ambiente marino piu’ danneggiato da questo fenomeno e’, secondo il responsabile Wwf, la cosiddetta Prateria di Posidonia, "dove l’ancoraggio selvaggio e’ purtroppo diventato un classico".

La Prateria di Posidonia e’ un vero e proprio prato sottomarino, il cui equivalente terrestre e’ la foresta. "Se a nessuno viene in mente di danneggiare una foresta, perche’ non ci si pone il problema anche in mare? Per di piu’ – aggiunge Costantini – una volta incisa la Prateria con l’ancoraggio, questa viene scalzata con la complicita’ delle correnti, causando un vero e proprio danno a un habitat prioritario’.

La seconda regola da seguire e’, secondo Marco Costantini, responsabile Mare del Wwf, "attenersi al buonsenso. Questo significa, ad esempio, non riversare in mare acque sporche o immondizia, anche perche’ sara’ in quell’acqua che faremo il bagno".
Un altro elemento da tenere in considerazione per ridurre l’impatto della navigazione sull’ambiente e’ il rumore emesso dalle imbarcazioni. "Il rumore prodotto dai motori puo’ influenzare l’ecosistema e i comportamenti riproduttivi dei pesci – spiega Costantini – oltre a essere fastidioso anche per gli altri bagnanti".

"Oggi, ogni imbarcazione puo’ dotarsi di un motore che non faccia troppo rumore", dice Costantini sottolineando che anche nelle aziende molto si sta facendo, tra imbarcazioni a basso impatto ambientale, motori elettrici, ibridi e ad energia solare. "I cantieri navali italiani rispettano severi standard di attenzione all’ambiente, anche perche’ destinati al mercato internazionale dove la normativa al riguardo e’ spesso piu’ severa della nostra". (fonte: adnkronos)

Questo articolo è stato letto 18 volte.

diporto, ecosistemi, estate, mare, nautica

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net