ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Psg-Tottenham 0-0, oggi si gioca la Supercoppa europea - Diretta-Scontro tra auto e moto nel Pavese, tre morti a Cassinino-Chiara Ferragni, Image Building nuova consulente per la comunicazione-Vlahovic sbaglia un gol con la Next Gen, critiche dai tifosi della Juventus-Scozia, 30enne di Teramo muore in albergo a Edimburgo: era andato per concerto Oasis-Ucraina, Trump: "Ottima call con leader europei e Zelensky, voto 10"-Sinner-Mannarino, oggi l'azzurro in campo negli ottavi di Cincinnati - Diretta-Raoul Bova deposita marchio 'occhi spaccanti': "Mossa per stoppare diffusione audio"-Aurora Ramazzotti: "Foto di mio figlio sui social? No, troppi pericoli"-Non si ferma all'alt e si schianta: chi era Eugenio Frasca, ristoratore morto a Marina di Massa-Al Bano versione Spiderman, a 82 anni si arrampica sul palco - Il video-Roma, l'Everton punta Dovbyk. Ma i Friedkin possono cedere... ai Friedkin?-Hanno rubato nella villa di Brad Pitt, arrestati: "Colpivano celebrità e atleti"-Estate, Manageritalia: 'tra guerre e dazi manager meno spensierati e propensi a disconnessione'-Ragazzino di 13 anni guida moto d'acqua, multa di 3.600 euro-Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate che infiammano il mondo-Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla-Turismo, Debellini (Th Group): "No allarmismi, settore è traino dell’economia italiana"

Soffri di disturbi del sonno? Potresti dire addio alla patente

Condividi questo articolo:

Addio patente, se soffri di disturbi del sonno. Italia obbligata ad attuare interventi mirati per coloro che soffrono di patologie legate al sonno 

 

Sempre più difficile ottenere e rinnovare la patente. Per fortuna, direbbe qualcuno. Per assicurare una maggiore sicurezza stradale, infatti,  da qualche mese nel nostro Paese sono in corso incontri serrati tra istituzioni locali e centrali, medici e associazioni di categoria per definire metodi e norme attuative da adottare per recepire, entro il 31 dicembre 2015, la direttiva europea n. 2014/85/UE che rivoluzionerà il mondo dei trasporti di tutti gli Stati membri.

La normativa in questione- denominata normativa europea su “OSAS – sonnolenza diurna e idoneità alla guida” , una volta recepita  dallo Stato Italiano, renderà obbligatori gli interventi diagnostici, terapeutici e di follow-up richiesti per il conseguimento dell’idoneità psico-fisica alla guida per tutti i conducenti di veicoli a motore con sospetta OSAS (Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno).

Una direttiva che mira, quindi, a migliorare considerevolmente la sicurezza stradale. Il vero problema è rappresentato dal fatto che gli Stati membri hanno l’obbligo di  conciliare gli obiettivi della direttiva con le modalità di rilascio delle patenti, con il rischio concreto di determinare gravi disservizi nei trasporti pubblici e privati, con ovvie ripercussioni sull’economia reale. Ma cosa è esattamente l’OSAS? L’OSAS è una malattia respiratoria del sonno causata da ricorrenti episodi di ostruzione completa o parziale delle alte vie respiratorie (rino-orofaringe). Tali episodi determinano frammentazione del sonno a cu i consegue una sonnolenza diurna inappropriata. L’OSAS, in sostanza, è determinata da crisi di soffocamento durante il sonno non percepiti dal soggetto.  Poco si parla di questa malattia che è facilmente diagnosticabile e curabile e che ha una prevalenza ed un impatto socio-sanitario simile al diabete, con importanti risvolti medico legali e assicurativi.“Pensate che circa il 22% degli incidenti stradali in Italia”- dichiara il Prof. Sergio Garbarino neurologo e rappresentante per l’Italia della Commissione Europea di esperti preposta ad approfondire il tema – “è causata da problemi di sonnolenza diurna alla guida, prevalentemente originati d all’OSAS; quest’ultima determina un costo di circa di 1 miliardo di euro l’anno (tra costi diretti ed indiretti) per l’intera comunità…” ”Stiamo parlando di numeri altissimi” – aggiunge la Dottoressa Loreta Di Michele, pneumologo esperto in disturbi del sonno, direttore scientifico del Convegno RomaSonno assieme al Prof. Garbarino – “se solo pensiamo al fatto che sono circa 4.400.000 i soggetti affetti da apnee notturne di cui oltre 2.000.000 quelli in cui la malattia si presenta con sonnolenza diurna. E’ importante sottolineare che la patologia si manifesta nella fascia di età maggiormente pr oduttiva ed interessa soprattutto il sesso maschile. Lo scandalo è che quasi nessuno ne parla!” Tradotto in cifre, in base alle ultime statistiche Istat, si tratta di 40.000 sinistri in Italia e circa 240.000 in tutta l’Unione Europea. Un vero e proprio bollettino di guerra, poiché frequentemente questi incidenti sono gravi con esiti talora fatali.

Medici specialisti ed esperti la definiscono una “epidemia silente” dagli effetti poco conosciuti, considerando che l’OSAS non è una malattia causa solo di eccessiva sonnolenza, ma rappresenta anche un fattore di rischio e spesso associata alle principali patologie del mondo occidentale, come obesità, infarto del miocardio, ictus, fibrillazione atriale, sindrome metabolica, disturbi cognitivi e lo stesso diabete. Principali cause di mortalità della nostra società. Le implicazioni sul rilascio/rinnovo della patente di guida, quindi, dovranno essere adeguatamente valutate nel corso della visita di idoneità alla guida a partire dalla ricerca dei principali sintomi e delle più frequenti patologie associate all’OSAS. Ad oggi però non esiste un protocollo medico unico in Europa per la valutazione della malattia.

E’ proprio per questi motivi che il Ministero della Salute si è attivato per la prima volta con ben due commissioni tecniche di esperti con il coinvolgimento del Ministero dei Trasporti per l’inserimento legislativo, specificamente dedicato, nel codice della strada dopo l’approvazione delle Istituzioni.

 

Le prime risposte sullo stato dell’opera di questa piccola “rivoluzione copernicana” nell’ambito della salute e dei trasporti saranno oggetto del programma della V° edizione della Convention Nazionale “RomaSonno”, che si terrà a Roma nei giorni 23 e 24 maggio 2015 presso il Crown Plaza Hotel in Via Aurelia, 415. Nel dibattito del convegno sono chiamati ad intervenire, tra gli altri relatori, il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin ed il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Del Rio.

gc

Questo articolo è stato letto 14 volte.

guida, guidare, patente, patente e disturbi del sonno

Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net