ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Abruzzo: 3,6 milioni per risanare il fiume Vomano

Condividi questo articolo:

Per il WWF si tratta solo di una misura di emergenza che non cerca di combattere a fondo le cause del dissesto

Il ‘Piano straordinario diretto a rimuovere situazioni ad alto rischio idrogeologico’ del Ministero dell’Ambiente ha destinato 3,6 milioni di euro per il fiume Vomano: si parla di messa in sicurezza degli argini e di canali per salvaguardare dal rischio erosione i manufatti realizzati lungo il fiume.

Il WWF non ritiene il’intervento risolutivo: ‘Non è certo la prima volta che si opera in questo modo. E gli interventi degli anni passati, pur costati miliardi di lire, prima, e milioni di euro, dopo, non hanno prodotto reali miglioramenti. Pur ritenendo opportuno intervenire in zone dove possibili ondate di piena potrebbero causare pericolose ripercussioni sugli abitati limitrofi, va sottolineato che si continua a commettere l’errore di ragionare per brevi tratti dei corsi d’acqua, invece di lavorare su tutto il bacino. Ma soprattutto non si fa nulla per fermare le cause di esondazioni ed erosione ed anzi si continuano ad autorizzare opere che, in dispregio delle leggi di tutela (vedi Legge Galasso e continui aggiramenti delle indicazioni del PAI), sorgono ancora oggi lungo i fiumi’.

Sempre secondo l’associazione ambientalista, ci sono intere aree edificate in stretta vicinanza dell’alveo fluviale le quali, in caso di piena, si allagano semplicemente perché il fiume rioccupa i propri spazi naturali. Il problema dell’erosione (che nel fiume Vomano ha causato la formazione di veri e propri canyon alti fino a 15 metri), è dovuto all’aver sottratto per anni materiale solido dal fondo dei fiumi e dai rilasci dalle centrali ENEL di enormi quantità di acqua tutte concentrate in determinati momenti.

Si invoca quindi un intervento di ampio respiro e non l’ennesima toppa: secondo il WWF va cambiata la strategia: ‘si devono mettere in atto soluzioni immediate ed un piano di più ampio respiro su tutto il bacino del Fiume Vomano che, nel rispetto dell’ecosistema fluviale, siano realmente capaci di incidere sulle cause che hanno determinato il dissesto’.

Non va bene nemmeno più a nord: sulle Alpi solo un fiume su dieci è in salute.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 36 volte.

Abruzzo, rischio idrogeologico, Vomeno, wwf

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net