ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"-Ambiente, Ciconte: "Mense scolastiche, presidio pubblico di salute, equità e futuro"-Uccisa a Fregene, giallo sul litorale di Roma: le videonews dalla nostra inviata-Veterinaria, inizia tirocinio matricole Tor Vergata a Istituto zooprofilattico Lazio e Toscana-Internazionali, Sinner-Ruud oggi alle 19 nei quarti - Il match in diretta-Cannes, Théo Navarro-Mussy fuori dal red carpet per accuse di violenza sessuale-Vannacci nuovo vice di Salvini: "Lega unico vero partito sovranista"-Omicidio Carol Maltesi, Fontana condannato all'ergastolo in appello bis-Paolini, il sogno continua: supera Stearns e va in finale agli Internazionali-Giro d'Italia, a Groves la sesta tappa. Pedersen resta in maglia rosa

Nascono le prime vere piante Ogm

Condividi questo articolo:

 Dal laboratorio dell’università della California a Riverside arrivano le prime piante Ogm. Vediamo di cosa si tratta e la loro funzione

 

Sono nate le prime piante Ogm, quelle vere: sono in grado di resistere alla siccità. Queste piante, a differenza di quelle ottenute finora, hanno subito una ‘riprogrammazione’ genetica più complessa che ha modificato molti fattori, dal metabolismo alla struttura. Le piante Ogm sono nate grazie al contributo, come si racconta su Nature, del gruppo coordinato da Sean Cutler, dell’università della California a Riverside.

Le nuove piante, ottenute da una pianta di pomodoro e da una pianta Arabidopsis, hanno subito delle modificazioni che combattono gli agenti esterni proteggendo la pianta: quando queste piante ricevono un fungicida, attivano automaticamente il meccanismo che le porta ad accumulare l’acqua.

Queste sono ‘le prime vere piante Ogm‘, spiega ‘esperto di biotecnologie Roberto Defez, dell’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ibbr-Cnr). Se fino adesso sono state modificate solo alcune funzioni della pianta, ora l’intervento è ‘più complesso e riguarda metabolismo della pianta, struttura, habitat’. ‘In futuro – sottolinea – si potrebbero fare interventi di biologia sintetica, regolando i geni delle piante attraverso molecole sintetiche fornite da noi’.

gc

 

Questo articolo è stato letto 37 volte.

ogm, piante cintro siccità, piante ogm, università della California a Riverside

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net