ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie-Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"-Unioncamere-Assonautica, per economia del mare "occorrono scelte coraggiose"-Roma, al via la conferenza per la ricostruzione Ucraina. Meloni: "Immaginare il dopo"-Wimbledon, anche Shelton si inchina a Sinner: "Non ho mai visto nulla di simile"-Lazza e la scena italiana, a San Siro è il giorno del giudizio del rap-Incidente a Roma, scontro tra auto e moto su via Ostiense: un morto-Roma, morì precipitando da terrazza: la lite per debito non pagato, si indaga per omicidio-Ddl suicidio assistito, anestesisti e palliativisti 'fortemente preoccupati'-De Franchi (Regione Puglia): "Da portale emergono dati positivi lavoro giunta"-Milano, M1 sospesa tra Cairoli e Pasteur: un uomo travolto dalla metropolitana-Ferie non godute, il 97% delle sentenze condanna la Pa

Una ‘tassa’ anche sulla stufa a pellet…

Condividi questo articolo:

Tutte  le famiglie che hanno una stufa a pellet costrette a pagare 50 euro in più all’anno

 

Una tassa anche sulle stufe a pellet. Ci correggiamo, non si tratta di una vera e propria tassa, in realtà, ma è quello il succo. È stato previsto, infatti, un aumento del 0 al 22% dell’Iva sul pellet, i cilindri di materiale legnoso che servono ad alimentare le stufe. Risultato? Le famiglie che possiedono una stufa a pellet, in pratica, dovranno pagare 50 euro in più all’anno.

 

Una specie di tassa, quindi, sul consumo che frutterà molto: le stufe a pellet sono utilizzate da circa due milioni di famiglie in Italia, la maggior parte delle quali sono a basso reddito.  Secondo l’Associazione italiana energie agroforestali (Aiel), nel 2013 l’Italia ha consumato 3,3 milioni di tonnellate di pellet e ha confermato il nostro Paese come il primo consumatore d’Europa.

Questo articolo è stato letto 2.750 volte.

pellet, stufa, stufa a pellet, tassa stufa a pellet

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net