ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Al Bano versione Spiderman, a 82 anni si arrampica sul palco - Il video-Roma, l'Everton punta Dovbyk. Ma i Friedkin possono cedere... ai Friedkin?-Hanno rubato nella villa di Brad Pitt, arrestati: "Colpivano celebrità e atleti"-Estate, Manageritalia: 'tra guerre e dazi manager meno spensierati e propensi a disconnessione'-Ragazzino di 13 anni guida moto d'acqua, multa di 3.600 euro-Non solo Gaza e Ucraina, le guerre dimenticate che infiammano il mondo-Migranti, naufragio a Lampedusa: almeno 20 morti, decine di dispersi-Donnarumma, da Dembélé a Doué e Hakimi: tristezza per il suo addio al Psg-Giulia De Lellis e Tony Effe, fuga romantica in Puglia in attesa di... Priscilla-Turismo, Debellini (Th Group): "No allarmismi, settore è traino dell’economia italiana"-Ucraina, Trump: "I leader europei vogliono vedere un accordo"-Chiara Bontempi compie 30 anni, gli auguri di Tamberi: "Grazie per la donna che sei"-La Spezia, donna uccisa a coltellate dall'ex marito: lui aveva divieto avvicinamento-"Io sopravvissuta allo stesso incidente della signora Cecilia a Milano, mai avuto giustizia"-McEnroe esalta Sinner: "È una combinazione tra Agassi e Djokovic"-Sprinter Israele mima decapitazione, polemiche agli Europei U20 di atletica-Mirabilandia il 16 agosto celebra il Roller Coaster Day, la Giornata mondiale delle montagne russe-Donna investita e uccisa a Milano, famiglie con minori lasciano campo rom-In campo fa caldo, lui vince il set e va a farsi una doccia-Simone Di Pasquale torna in pista a Ballando con le stelle: sarà di nuovo maestro

A Bari, seminario europeo sull’economia del mare

Condividi questo articolo:

Il  20 e 21 novembre due giorni per discutere della strategia europea per lo sviluppo delle zone costiere e marittime

 

Se ne parla ancora troppo poco, ma ha preso il via ieri a Bariuna due giorni tutta dedicata all’economia blu. L’economia legata al mare ha un peso di non poco conto in Europa: nell’Unione europea rappresenta 5,4 milioni di posti di lavoro e un valore aggiunto lordo di poco meno di 500 miliardi di euro l’anno. Dei 28 paesi dell’UE, ben 23 si affacciano sul mare e la linea costiera dell’Unione Europea è 7 volte più lunga di quella degli USA e 4 di più di quella della Russia.

L’Europa punta molto su questo settore in cui vede un motore per l’economia del continente, con enormi potenzialità per l’innovazione e la crescita, capace di contribuire al conseguimento degli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Per questo motivo, ad esempio, l’Unione Europea ha stabilito una strategia a lungo termine, denominata Blue Growth Initiative. La sfida infatti, che vede la comunità scientifica in primo piano, è coniugare le necessità ambientali con quelle delle persone, delle politiche territoriali e dell’economia.

Acquacoltura e turismo costiero e marittimo, energie rinnovabili e biotecnologie, risorse minerarie. Sono questi i cinque settori su cui l’Unione intende puntare per sostenere la cosiddetta “crescita blu”.

All’evento di Bari, intitolato “L’economia blu e i servizi di geoinformazione”, parteciperanno regioni ed enti locali da tutta Europa interessati al tema delle attività produttive legate al mare. Leggi il programma.

Questo articolo è stato letto 39 volte.

blue economy, economia blu, Green Economy, seminario blue economy

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] There you can find 70394 more Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/a-bari-seminario-europeo-sull-economia-del-mare/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 5764 more Information to that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/a-bari-seminario-europeo-sull-economia-del-mare/ […]

  • … [Trackback]

    […] Information on that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/a-bari-seminario-europeo-sull-economia-del-mare/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here on that Topic: ecoseven.net/ambiente/economia-ambientale/a-bari-seminario-europeo-sull-economia-del-mare/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net