ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Turismo, ministero: Italia al top per sentiment e sicurezza, superate Francia e Spagna-Fedez alla festa dello Stocco: "Preso in giro dai giornalisti"-Ferragosto, 12 milioni di italiani in vacanza e quasi la metà va al mare-Addio Padre Fedele, morto a 87 anni il frate ultrà del Cosenza-Caso Nitag, lettera esperti a Schillaci per revoca nomine Bellavite e Serravalle-Estate e rischi pranzi in spiaggia, i consigli 'salva vacanza'-Caldo estremo, notti 'super tropicali': Italia in fiamme con Caronte, previsioni meteo-Rubio a Zelensky: "Alaska? Non è vittoria di Putin, Trump vuole guardarlo negli occhi"-Gatti anziani come gli umani, con l'età anche i mici dimenticano: lo studio-Guardia Nazionale dispiegata a Washington dopo l'ordine di Trump, truppe in città-Psg-Tottenham: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Rallentare l'Alzheimer con il litio, scoperta la 'scintilla' che innesca la patologia?-Juventus-Juventus Next Gen: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Garlasco, 18 anni fa il delitto. Genitori "in silenzio per Chiara"-Sinner-Mannarino a Cincinnati: orario, precedenti e dove vederla in tv-Per Zelensky il vertice di Anchorage è già una vittoria di Putin. Oggi il punto di Trump con l'Ue-Caldo torrido, oggi e domani 16 città da bollino rosso. Previsioni e temperature-Jerry Calà e Matteo Renzi, serata a sorpresa all'Anema e Core di Capri-Cincinnati, Nardi agli ottavi: sarà sfida con Alcaraz-Monica Seles e la malattia: "Ho la miastenia grave, fatico anche ad asciugare capelli"

Un avatar psicologo, che cura la depressione

Condividi questo articolo:

Potrebbe presto arrivare un avatar capace di curare la depressione e aiutare le persone ipercritiche

 

Un avatar per accettarsi così come si è. Arriva, secondo un articolo suPlos One, una terapia virtuale che insegna a persone ipercritiche verso se stesse a volersi bene. La soluzione potrebbe essere utilizzata per curare gli  individui depressi: l’ipercriticismo verso se stessi gioca infatti un ruolo prominente nella genesi e nella persistenza della depressione.

Il soggetto si troverebbe a tu per tu con il se stesso virtuale: questo intende insegnare ad amarsi ed accettarsi, perdonandosi errori e fallimenti. L’avatar ‘psicologo’ è stato testato su 43 donne con tendenza all’ipercriticismo e scarsa autostima, assegnando loro un avatar duplice, sia nei panni di un adulto sia in quelli di un bambino. Le donne hanno ottenuto brillanti risultati dal punto di vista della propria autostima.

L’avatar è stato pensato e realizzato grazie ad un lavoro congiunto di psicologi della University College di Londra, con l’Università di Barcellona e l’Università di Derby. La realtà virtuale è già in uso come forma di terapia per sconfiggere fobie e disturbo da stress post-traumatico. Ora potrebbe essere utile a combattere, fin da subito, anche delle forme di depressione.

gc

Questo articolo è stato letto 142 volte.

Avatar, ipercriticismo, persone ipercritiche

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net