ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"-Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"-Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche-Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia-Delitto Garlasco, la storia dell'omicidio di Garlasco dall'inizio-Libia, annunciato cessate il fuoco a Tripoli dopo le tensioni nella notte-Cannes 2025, effetto dress code: Halle Berry costretta a cambiare abito-Bonvicini (Agende 21): "Cam per un futuro sostenibile, dai Comuni alle scuole"-Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"-Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"-Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria-Garlasco, dove viene cercata l’arma del delitto: videonews dalla nostra inviata-Sinner insieme alla famiglia e Binaghi in visita dal Papa-Festival del Management, 'piccolo non è più bello'-Kate principessa di stile, Meghan capace di osare: icone a confronto-Spread tra Btp e Bund sotto i 100 punti, ai minimi da 4 anni-Ilary Blasi si sposa? La proposta di Bastian Muller sul lago di Como-Barbara Bouchet: "Ho rifiutato scene spinte perché timida. Steve McQueen? Mi aveva confinato ai fornelli"-In Italia arriva il primo avatar di un avvocato-Trump revoca le sanzioni contro la Siria e a Riad incontra al-Sharaa

I vestiti sintetici sono la più grave minaccia per i mari

Condividi questo articolo:

Uno studio avverte sul pericolo delle microfibre sintetiche: ogni capo ne perde 1900 ad ogni lavaggio

 I nostri vestiti inquinano i mari ogni volta che li laviamo, e non stiamo parlando solo dell’uso dei detersivi o del consumo dell’acqua; ci riferiamo a un nemico invisibile: le microfibre sintetiche.

Ogni capo d’abbigliamento può perderne quasi 2000 ogni volta che viene lavato: sono un vero pericolo per i mari, un pericolo che non riusciamo a riconoscere a occhio nudo e che sfugge a filtri e depuratori.

Mark Browne ha studiato il fenomeno delle microplastiche sulle coste di 18 diversi siti nel mondo, scoprendo che l’85% del materiale sintetico accumulato deriva proprio dal deterioramento di capi sintetici avvenuto durante il lavaggio.

L’ipotesi di Browne è inquietante, considerando l’aumento della popolazione mondiale e l’aumento dell’uso di materiali sintetici nell’abbigliamento. Le aziende produttrici dovrebbero impegnarsi a produrre tessuti sintetici di maggiore qualità che non perdano microfibre quando li laviamo.
Un’altra soluzione sarebbe dotare le lavatrici di filtri migliori che riescano a catturare anche i filamenti invisibili dei tessuti sintetici.

Il pericolo, avverte Browne, si estenderebbe di conseguenza anche al cibo e all’aria, perché finiremmo per ingerire o inalare questi materiale.

Fino ad ora i grandi marchi hanno trascurato l’appello dello studioso britannico, anche se prestigiose testate come il Guardian se ne sono occupate di recente.

Browne ha lanciato quindi il programma ‘Benign By Design‘: un team di ingeneri e scienziati che si sono posti l’obiettivo di fornire soluzioni alle imprese sul problema dell’inquinamento causato dalle microfibre sintetiche.

Il primo passo necessario è la sensibilizzazione dei cittadini tramite i social media e per questo Browne invita a diffondere la sua ricerca e farne arrivare l’eco anche alle industrie del settore, fino ad ora indifferenti al problema. Questo l’accont twitter di Benign By Design: sentitevi liberi di condividere, ancora pochi ne parlano, ma merita attenzione. 

a.po

 

Questo articolo è stato letto 36 volte.

inquinamento, mare, Mark Browne, Microfibre sintetiche, oceani

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net