ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma Capitale, verso più autonomia e competenze legislative: governo prepara ddl-Livorno, allarme bomba su traghetto: scatta maxi emergenza in porto-Giustizia, Meloni: "La riformiamo per eliminare storture"-Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia-Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: "Colpa del clima"-Pellegrini sotto assedio dopo la vittoria di Sinner, lei ironizza

Energia dalle onde e protezione delle coste

Condividi questo articolo:

Le nuove turbine giapponesi oltre a produrre energia dalle maree difendono le coste dall’erosione

I ricercatori dell’Okinawa Institute of Science and Technology (OIST) in Giappone stanno lavorando per creare delle turbine speciali che, oltre a raccogliere energia dalle onde contemporaneamente proteggono le coste dall’erosione. Le turbine sono progettate per essere ancorate al livello del mare con cavi di ancoraggio vicini a tetrapodi (strutture di calcestruzzo a forma di stella progettate per ridurre l’erosione) o a barriere naturali come le barriere coralline. Queste strutture hanno enormi potenzialità per attenuare l’impatto di onde potenti sulle rive e catturare l’energia oceanica apparentemente infinita.

Lo sdoppiamento della funzione di queste turbine trae vantaggio dalle infrastrutture preesistenti in Giappone, visto che il 30% delle rive del mare del paese è coperto da tetrapodi e interruttori d’onda. Inoltre, utilizzando solo l’1% della riva del continente giapponese si possono generare circa 10 Gigawatt, un’energia equivalente a quella prodotta da 10 centrali nucleari. Numeri e possibilità incredibili, insomma.

Le turbine saranno progettate per stare in sicurezza, in tutta la filiera energetica, ma non solo, saranno progettate anche per la sicurezza della fauna marina – infatti, la velocità delle lame è calibrata e sia le lame che la struttura di supporto sono flessibili. Per ogni turbina si è stimata una durata di dieci anni prima della sostituzione, ma i creatori stanno pensando di fare ancora meglio nel futuro.

L’immagine che hanno raccontato di voler avere è quella del pianeta tra duecento anni dopo, con le turbine sulle spiagge giapponesi che ancora lavorano sodo e bene.
Staremo vedere. Noi o i nostri pronipoti, insomma.

Questo articolo è stato letto 512 volte.

energia, giappone, mare, onde, turbine

Comments (73)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net