ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi è Nicusor Dan, il sindaco diventato presidente della Romania-Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"-Tramonta mito influencer, per giovani meglio medico o insegnante-Panatta: "A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz, sono di un livello superiore"-Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader-Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio-Bolzano, Corrarati: "Risultato storico, ora governo cittadino stabile per dare risposte"-Harry e Meghan, sette anni di matrimonio per i Sussex: come sta la coppia?-Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia-Grecia, serie di terremoti sull’isola di Eubea: paura e danni-Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana-Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini-Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"-Londra-Ue, accordo 'reset' post-Brexit: si apre nuova pagina-Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica-Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo perdonerei"-2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica-Belve, domani 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia: le previsioni meteo-Un pilota sviene mentre l'altro è in bagno, aereo senza nessuno al comando per 10 minuti

Come avere acqua calda gratis per sei mesi

Condividi questo articolo:

Una casa nel Parco delle Madonie otterrà acqua calda gratuitamente dal compost. Il proprietario ci spiega come ci è riuscito

‘Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior’ cantava Fabrizio De Andrè; ma dai rifiuti organici può ‘nascere’ anche energia a costo zero. Proveranno a dimostrarlo questa settimana a Petralia Soprana, in provincia di Palermo, dove un cumulo di rifiuti organici produrrà acqua calda per 6 mesi consentendo di riscaldare una casa vacanza nel Parco delle Madonie. Tecnicamente l’iniziativa nasce dall’idea del francese Jean Pain che negli anni ’70 dimostrò come dalla decomposizione di un cumolo di rifiuti organici si potesse ottenere l’energia utile per riscaldare una abitazione. Il cumulo diventerà quindi una pre-caldaia che porterà l’acqua alla caldaia a gas già a una temperatura di circa 60 gradi.

Per chi volesse vedere dal vivo l’operazione, la presentazione del cumulo già avviato è fissata per domenica 9 novembre alle ore 10.30, ma per chi fosse interessato a tutto il processo è possibile già partecipare da mercoledì 5 novembre. La partecipazione è aperta a tutti ed è completamente gratuita.

Abbiamo raggiunto al telefono Calogero D’Alberti, proprietario della ‘Casa dei salici’ e ideatore del progetto: ‘Ho seguito tre anni fa un corso per imparare a trasformare la materia organica in compost immettendo una carica batterica; concettualmente è un processo paragonabile a quello del lievito madre. Tramite questo sistema, la fermentazione del materiale organico riscalderà il cumulo fino a circa 60°e di conseguenza porterà l’acqua dei contenitori alla stessa temperatura. Alla fine del processo otterrò anche un fertilizzante migliore di quello da cui sono partito’.

a.po

Questo articolo è stato letto 59 volte.

Calogero D'Alberti, Casa dei salici, compost, energia gratis, Jean Pain, Madonie, Petralia Soprana

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net