ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Amburgo, attacco con coltello in stazione: feriti in condizioni stabili-Hamilton, incidente a Monaco: colpisce le barriere e una gomma si stacca - Video-Terremoto tra province Pesaro Urbino e Arezzo, scossa di magnitudo 3.2-Insulti razzisti durante partita di calcio a 5, denuncia e daspo per 21enne-Freddie Mercury aveva una figlia segreta? La rivelazione choc dopo quasi 50 anni-Terzo mandato, Salvini: "Lo vuole solo la Lega, ma in governo nessuno scricchiolio"-Sinner e il canale YouTube: "Non sono una macchina, voglio mostrarmi più umano"-Lidl, sindacati: "Straordinaria adesione a sciopero"-Economia, master sulla scia dell’enciclica Laudato si’ per formare i leader del futuro-Migranti, Alarm Phone: "200 persone in pericolo nel Mediterraneo centrale"-'Di Lorenzo come Maradona' e 'McTominay scarto United': il trionfo Napoli all'estero-Napoli, De Laurentiis: "Andremo dal Papa. Futuro di Conte? State sereni"-Ponte sullo Stretto, Mit: "Allo studio più rigidi modelli antimafia"-Rapito a New York e torturato per due settimane, turista italiano riesce a fuggire-Roland Garros, da Musetti a Paolini: gli italiani in campo nella prima giornata-Papa Leone XIV ripristina la gratifica di 500 euro ai dipendenti del Vaticano-Roland Garros, sabato di allenamenti: da Sinner a Musetti, gli orari degli azzurri-Marta Fascina ricorda Berlusconi: "Scudetto del Napoli, starai guardando dall'alto"-Stramaccioni: "Il Napoli ha speso 150 milioni, a Inzaghi comprano Palacios"-Coltellate a un uomo e alla compagna, arrestato 18enne a Favignana

Una App ci riporta nell’antica citta’ romana di Libarna

Condividi questo articolo:

Una visita virtuale con ricostruzioni tridimensionali per scoprire un sito archeologico ancora poco conosciuto

App e antiche rovine, un binomio perfetto. Le nuove tecnologie si mettono al servizio dell’arte e della storia e permettono di approfondire e diffondere la conoscenza di luoghi meravigliosi ancora poco conosciuti. E’ il caso di Libarna, un’antica città romana situata nel comune di Serravalle Scrivia, in provincia di Alessandria. Fra i suoi resti sono visibili oggi le strutture monumentali dell’Anfiteatro e del Teatro, il Foro, le Terme e alcune insulae. In età imperiale Libarna, posta in posizione strategica lungo la via Postumia, era una città ricca, densamente abitata e intensamente frequentata. Transito necessario tra la Val Padana ed il Mar Ligure la città era ricca di acqua e ospitava fiorenti industrie legate all’attività edilizia. 

A volte però quando si visitano resti archeologici è difficile riuscire ad immaginare come dovevano essere ai tempi del loro splendore. Ed ecco che le nuove tecnologie ci vengono in aiuto. Nel caso di Libarna oggi c’è una applicazione che permette di conoscere meglio questo bel sito archeologico. L’app, disponibile per smartphone e tablet, permette una visita virtuale dell’antica città romana con ricostruzioni tridimensionali degli edifici più importanti e degli isolati romani. L’applicazione è stata realizzata, insieme ad una nuova guida del sito curata da Stefano Maggi e Chiara Mussi del Centro di Ricerca Interdipartimentale per la didattica dell’Archeologia classica e le Tecnologie antiche dell’Università di Pavia, nell’ambito del progetto finanziato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Direzione Generale per la Valorizzazione del patrimonio culturale.

AS

Questo articolo è stato letto 154 volte.

app, applicazione, arte, Libarna, storia, tablet, tecnologie

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net