ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gp Imola, Piastri in pole position. Disastro Leclerc-Hamilton-Giro d'Italia, Ulissi in maglia rosa. A Plapp l'ottava tappa-Melissa Satta: "Berrettini? Sempre nel mio cuore. Il divorzio da Boateng? Ho sofferto tanto"-Usa, tempeste devastano il Midwest: oltre 20 morti tra Kentucky e Missouri-Caserta, trovato morto a Torino il 15enne scomparso a gennaio-Donna uccisa a Fregene, autopsia: coltellate a cuore e gola-Simba La Rue compie 23 anni, il messaggio dal carcere: "Festeggio in cella"-Nuova fiamma per Fedez? Il mistero del video virale su TikTok: chi è Megghi Galo-Internazionali, l'arrivo di Sergio Mattarella al Foro - Video-Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'-Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner: "Chi è arancione è campione"-Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"

Auto ad acqua: presto sara’ una realta’…

Condividi questo articolo:

Grazie al progetto Hydromoving, e’ stato realizzato il primo motore per auto in grado di sintetizzare direttamente l’idrogeno on demand, grazie ad un serbatoio interno dell’acqua

L’auto alimentata ad acqua potrebbe presto diventare una realtà proprio grazie all’idrogeno. E’ stato infatti realizzato il primo motore in grado di ‘sintetizzare’ direttamente l’idrogeno partendo dall’acqua, grazie ad un processo di elettrolisi interna. 

Grazie all’idea dell’ingegnere italiano Lorenzo Errico, è stato infatti possibile progettare un impianto per auto dotato di una sorta di ‘estrattore istantaneo’ in grado di strappare alla molecola d’acqua (H2O) gli atomi d’idrogeno per inviarli alla camera di combustione del motore. In pratica, l’impianto ha un serbatoio collocato nel cofano della vettura, il serbatoio è destinato a contenere acqua che, trasmessa ad alcuni particolari contenitori, viene convertita in idrogeno pronto alla combustione. Questo significa, in parole povere, che un’auto alimentata ad idrogeno, grazie all’utilizzo di questo speciale motore, non avrebbe più necessità di fare rifornimento in apposite stazioni dove il ‘carburante gassoso’ viene stoccato dopo essere stato prodotto e trasportato (tutti limiti legati attualmente alla modalità di diffusione di questa fonte di energia pulita). Potrebbe invece essere sufficiente, fare un semplice rifornimento di acqua per produrre direttamente, all’interno del motore, l’idrogeno necessario all’alimentazione dell’auto.

L’interessante progetto, già brevettato, si chiama ‘Hydromoving’, si basa sull’elettrolisi così dall’acqua per produrre idrogeno ‘on demand’ (su richiesta del motore) da bruciare in tempo reale, eliminando così tutti i rischi legati all’immagazzinamento dell’idrogeno e all’impianto di nuove stazioni di rifornimento ad hoc. 

Un’altra novità importantissima è la possibilità di utilizzare la tecnologia ‘Hydromoving’ senza acquistare una vettura nuova con tecnologia predisposta per l’alimentazione ad idrogeno a ‘zero emissioni’. E’ stato infatti sviluppato un apposito kit (disponibile in commercio) che può essere montato su una qualunque auto a benzina. In questo caso però, si tratterebbe di produrre meno emissioni inquinanti in atmosfera dopo aver fatto rifornimento di benzina, metano, gpl o gasolio. L’auto infatti, brucerebbe una piccola quantità di carburante fossile per produrre l’energia necessaria al processo di elettrolisi interna per generare idrogeno attraverso un secondo serbatoio ad acqua integrato nel kit. 

Il progetto ‘Hydromoving’ è giunto a un punto di svolta nel 2007 e nel giro di un paio d’anni ha centrato l’attenzione di diverse aziende, tra queste, la Marangoni SPA che è arrivata a commissionare uno studio di fattibilità sull’auto sportiva Nissan 370 Z, con risultati eccellenti per la promozione di una successiva fase di commercializzazione dello studio.

(ml)

Questo articolo è stato letto 51 volte.

acqua, auto, energia, Idrogeno, progetto

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net