ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"-Mondiali scherma, oro per gli azzurri del fioretto a Tblisi: battuti gli Usa-Cold case, Polizia Scientifica: "Progressi straordinari, oggi possibile estrarre dna da un guanto usato"-Caso Garlasco e non solo, oltre 300 i 'cold case' analizzati e più di 60 riaperti con esiti positivi-Mondiali di nuoto Singapore, programma 27 luglio: orario e dove vedere italiani in gara-Manifestanti No Tav bloccano autostrada, chiusa la Torino-Bardonecchia-Salerno, morto bimbo di 7 anni caduto in piscina a Giffoni Valle Piana-Darderi-Taberner oggi a Umago: orario e dove vedere la finale-Pallavolo, azzurre in finale di Nations League: battuta la Polonia 3-0-Chiara Pellacani, chi è la tuffatrice azzurra bronzo ai Mondiali di Singapore-Trump e il crollo di consensi: Epstein, inflazione e migranti affondano il tycoon-Gp Belgio, super pole di Norris a Spa. Terzo Leclerc, Hamilton out nel Q1-Gp Belgio, la griglia di partenza. Norris in pole, Hamilton 16esimo-Gaza, funzionari Idf al Nyt: "Nessuna prova di furti di aiuti umanitari Onu da parte di Hamas"-Dubbi su ipotesi suicidio, l'ex moglie di Celeste Pin chiede nuove indagini sulla morte

Architettura sostenibile, anche quest’anno il Premio Fassa Bortolo

Condividi questo articolo:

Tanti progetti internazionali e neolaureati italiani: l’Architettura Sostenibile Fassa Bortolo anche quest’anno ha premiato i migliori progetti di bioedilizia. Ma la vera vittoria è del ritrovato rapporto tra la mano dell’uomo e l’ambiente in cui viviamo

L’architettura continua a premiare la sostenibilità. È giunta, infatti, al termine l’edizione 2011 del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo: una manifestazione dal forte carattere internazionale che, nei suoi otto anni di età, ha raccolto un sempre maggior numero di contributi provenienti da diversi paesi, collocandosi come una delle più importanti vetrine per il settore. “Premiamo l’architettura che guarda con rispetto all’ambiente, che sa trovare nuove soluzioni per un migliore equilibrio tra uomo e natura”, recita lo slogan. Quest’anno gli iscritti erano ben 150, tra cui 67 per la sezione “Opere Realizzate”, provenienti da 27 nazioni, in tutto il mondo: professionisti affermati della bioarchitettura, ma anche possibilità per 83 giovani neolaureati che hanno improntato la propria tesi sul tema della sostenibilità e sullo stretto rapporto tra edilizia ed ambiente. La medaglia d’oro per la sezione “professionisti” è stata assegnata al team di Architekten Hermann Kaufmann, che hanno presentato un progetto verde per i Nuovi uffici amministrativi dell’azienda Mayr Melnhof – Kaufmann in Austria, un sistema costruttivo flessibile, utilizzabile per altre tipologie di edifici, realizzato in seguito ad un approfondito studio sulla tecnologia lignea, che è stato giudicato come interessante esempio di essenzialità concettuale, funzionalità ed efficienza. Fattore di primaria importanza per la giuria è stata la stretta connessione tra il progetto presentato e la località geografica, la topografia, l’ambiente circostante e il clima locale: da qui le diverse possibilità presentate per la gestione dell’energia, l’illuminazione naturale, la protezione dal surriscaldamento, per il riscaldamento e il condizionamento. In seconda posizione si sono classificati i progettisti Peter Rich Architects, Michael Ramage e John Ochsendorf per l’opera “Centro”, per la città di Mapungubwe, situata nel Sud Africa settentrionale, mentre il terzo premio è stato assegnato al gruppo tedesco Sauerbruch Hutton Architects (Matthias Sauerbruch, Louisa Hutton, Juan Lucas Young), per l’opera Museo per il piccolo comune di Brandhorst, situato nel land della Sassonia-Anhalt. A dominare la classifica dei neolaureati, due italiani: Cristian Ballarin, uscente dalla Facoltà di Architettura – Università degli Studi IUAV di Venezia, con la tesi “Parco dell’acqua di Terramar”, e Chiara Marchionni, della Facoltà di Ingegneria dell’Aquila, con una tesi sulla “Riqualificazione energetica ed ecosostenibile di un centro minore: Navelli (L’Aquila)”. (Fla. Do.)

Questo articolo è stato letto 20 volte.

architettura, architettura sostenibile, ecosostenibile, premio internazionale architettura sostenibile Fassa Bortolo

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net