ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Brescia, uomo muore dopo essere caduto nelle acque del Garda-Ferrara, morte sospetta in ospedale ad Argenta: arrestato infermiere-Albanese: "Commossa da sostegno, insieme possiamo fermare il genocidio"-Dazi, FederlegnoArredo: ''Misura pesante, ma no a guerra commerciale''-Terremoti, scosse a Reggio Calabria e Salerno-Scontro tra imbarcazioni sul lago di Como, muore turista olandese-Messaggi estremisti di Grok, xAi di Musk si scusa: "Da ora solo risposte oneste"-Tragedia sul Gran Sasso, escursionisti trovano corpo senza vita di un uomo-Oristano, mandibola umana trovata in spiaggia: l'allarme a Torre dei Corsari-Wimbledon, Swiatek è la nuova 'Regina': dominata Anisimova con doppio 6-0-Scontro e incendio su A14, chiuso tratto tra Giulianova e Val Vibrata: 4 feriti e chilometri di coda-Napoli, altro furto in casa Grimaldi: terza intimidazione in pochi mesi-Kate Middleton a sorpresa: la principessa torna a Wimbledon-Treni, linea alta velocità fortemente rallentata tra Roma e Firenze per danni causati da incendio-Dazi Usa al 30%, impatto su export farmaci: oltre 2,5 miliardi di costi per imprese in Italia-Bobo Vieri compie 52 anni, la dolce dedica social di Costanza Caracciolo-Tour de France, italiano Milan vince ottava tappa in volata. Pogacar resta in maglia gialla-Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa-Caressa e Parodi dimenticano l'anniversario di matrimonio: "26 anni e non sentirli..."-Brignone, obiettivo Milano Cortina: "Strada lunga, ma vado avanti"

Inquinamento acustico: a Roma, decibel fuorilegge ovunque

Condividi questo articolo:

A 10 giorni dal lancio della Campagna ‘Spegni il rumore’, Legambiente denuncia che a Roma i decibel superano ovunque i limiti

C’è troppo inquinamento acustico a Roma, lo rivela la Campagna di Legambiente ‘Spegni il rumore, accendi il divertimento’, lanciata lo scorso 20 giugno, con il patrocinio del Municipio I, la media partnership di Radio Colonna e il contributo della Fondazione Sorgente Group.

A pochi giorni dai rilevamenti, la raccolta dei dati è stata effettuata in una decina di punti della Capitale e ovunque i risultati sono ampiamente sopra il limite di legge. Per Legambiente è il traffico l’imputato principale causa della rumorosa colonna sonora della vita dei romani. Tra i risultati più interessanti sicuramente quelli rilevati per ora a Viale del Policlinico. Qui infatti la media registrata nel pomeriggio alle 16 è stata di 71,6 dB(A) con un picco di 73,8 dB(A) che diventa ancora più grave in corrispondenza di un ospedale che accoglie anziani e ammalati. Altrettanto seri i dati raccolti a via di Torpignattara (incrocio via Casilina) dove il traffico notturno a mezzanotte al rientro dai luoghi del divertimento del centro ha fatto registrare una media di 74,9 dB(A) e un picco di addirittura 82,2 dB(A) appena inferiore a quello diurno di  Via Nomentana all’incrocio con V. Le Regina Margherita che, per ora, detiene il record con un picco di 82,6 dB (A) e una media di 77,4 dB(A) registrato alle ore 15.30. Sul fronte movida, una serata infrasettimanale piena di gente tranquilla che chiacchiera senza particolare musica a Campo de’ Fiori porta il fonometro a fermarsi a una media di 74,9 dB(A).

Ma di cosa si lamentano i cittadini? Sul sito ufficiale della campagna Spegniilrumore.radiocolonna.it, nei giorni 17-30 giugno, sono state raccolte sul sito una quarantina di segnalazioni: sotto accusa prevalentemente la zona di Trastevere; il traffico capitolino; gli impianti di condizionamento; gli eventi fracassoni e i limiti di orario e di decibel sforati. Appelli accorati sono poi giunti per gli allarmi che impazzano h24 e per i cani lasciati soli dai padroni in casa, anche di notte. Tutti i cittadini che hanno fatto una segnalazione sia con comunicazioni scritte che attraverso video veri e propri, hanno espresso entusiasmo per l’iniziativa. Più di una persona ha richiesto l’intervento per effettuare una misurazione, tra queste un residente esacerbato del flusso di gente e da rumori ad alto volume dell’Esquilino. Una lettrice dalla Sicilia chiede di poter esportare la campagna anche in altre città.

Anche i legali messi a disposizione per pareri sul tema, hanno già fornito diverse risposte ai quesiti presentati dai cittadini. In merito a questo è stata pubblicata sul sito spegniilrumore.it un’intervista al legale che ha fatto il punto della situazione e rilasciato alcuni suggerimenti generali.

I DATI

 

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), nell’Unione Europea nove cittadini su dieci sono esposti a rumori superiori ai 65 decibel (dB), un livello questo che disturba il sonno e il riposo. In Italia, il 45% degli abitanti deve sopportare quotidianamente un livello di inquinamento acustico compreso tra i 70 e i 75 decibel, che mette a rischio l’udito, l’apparato cardio-circolatorio e aumenta il rischio di infarto. Recenti studi confermano inoltre i danni causati dall’inquinamento acustico al sistema immunitario e ormonale. Sempre per quanto riguarda l’Italia, secondo il database NOISE, i dati sono disponibili per le città di Firenze, Milano e Roma, per un totale di 4,2 milioni di abitanti. Il 65% dei cittadini di queste tre città, oltre 2,7 milioni di persone, sono esposti a livelli di rumore superiori alla soglia diurna di 55 dB, percentuale che scende al 18% (740mila persone) per la soglia notturna di 50 dB. Eclatante il risultato del Lazio, ricavato daidati ambientali dell’Annuario ISTAT 2009, dove ben il 47% delle famiglie interpellate dichiara la presenza di problemi relativi al rumore nella zona in cui abita.

Questo articolo è stato letto 738 volte.

inquinamento acustico, legambiente, Organizzazione mondiale della Sanità, sanità

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net