ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

A Roma il primo museo di Street Art

Condividi questo articolo:

Il museo M.U.Ro e’ il primo Museo Urban di Roma dove l’arte di strada si integra perfettamente con il tessuto sociale della citta’

Si chiama M.U.Ro ed è il primo Museo Urban di Roma, dove l’arte si integra perfettamente con il tessuto sociale della città, offrendo ai cittadini uno spettacolo inedito di ‘Street Art’. Ciò che infatti rende unico nel suo genere il M.U.Ro di Roma, è quello di poter ammirare, in un contesto ben definito e condiviso con l’amministrazione capitolina, forme d’arte che di solito si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente, nelle tecniche più disparate: spray, sticker art, stencil, proiezioni video, sculture etc.

M.U.Ro si trova nel quartiere Quadraro, incrocio tra il VI e il X Municipio del Comune di Roma. In attesa di una piattaforma stabile, l’originale galleria di ‘Street Art’ nasce come museo all’aperto dove, attraverso un’ampia collezione di opere di ‘Urban Artist’ provenienti da tutto il mondo, l’arte contemporanea avrà la possibilità di interagire quotidianamente coi cittadini, così come avviene ogni giorno grazie alle opere ‘di strada‘ impresse, ad esempio, sui marciapiedi delle nostre città.

M.U.Ro., ovviamente, si distingue dai classici musei anche per la sua fitta programmazione di appuntamenti: mostre, installazioni, incontri, proiezioni, laboratori, corsi, giochi, feste, editoria, festival e molto altro ancora. Il progetto è curato dall’artista David Vecchiato ed è nato nel 2010 nel quartiere Quadraro. In collaborazione con ‘Gazebike’ e ‘MondoPop’  è nato inoltre il progetto ‘CICLO M.U.Ro.’ che permetterà ai visitatori di scoprire in bici il quartiere di Quadraro Vecchio in una versione totalmente ‘inedita’, grazie ad alcuni suoi luoghi attrattivi più caratteristici tra la ‘borgata di periferia’ e il ‘paese nella città‘, permettendo di valorizzare i suoi principali aspetti storici ed urbanistici. Per maggiori informazioni è possibile consultare questo sito.

(ml)

Questo articolo è stato letto 32 volte.

arte, bici, città, museo, strada

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net