ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'-Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner: "Chi è arancione è campione"-Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"

In vigore la direttiva europea sulla valutazione d’impatto ambientale

Condividi questo articolo:

A partire dal 15 maggio 2014 e’ entrata in vigore la direttiva europea sulla valutazione d’impatto ambientale: tiene conto di cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e uso efficiente delle risorse

 

È entrata in vigore, a partire dal 15 maggio 2014, la direttiva europea sulla valutazione d’impatto ambientale (Via) rivista e corretta, che gli Stati membri sono tenuti ad applicare al massimo entro il 16 maggio 2017. La direttiva interessa circa 200 tipologie di progetti pubblici e privati, come ponti, porti, centrali nucleari, autostrade e discariche di rifiuti, fino agli allevamenti intensivi di pollame e suini e tiene conto di fattori come cambiamenti climatici, prevenzione dei disastri e uso efficiente delle risorse.

La nuova direttiva, rispetto alla vecchia di legge di 25 anni fa, semplifica le procedure di valutazione di impatto ambientale e la decisione se un’opera debba essere sottoposta o meno alle norme della direttiva deve essere presa entro 90 giorni, salvo casi eccezionali. Le consultazioni pubbliche sui progetti devono durare almeno un mese e gli Stati membri sono tenuti a fornire la Via finale rigorosamente motivata, in tempi ragionevoli.

 

Con questa nuova direttiva, le relazioni riguardo la salute dell’ambiente ed eventuali alternative al progetto proposto diventano pubbliche. Le autorità competenti inoltre devono essere al riparo da conflitti di interessi e le basi per una decisione positiva chiare e trasparenti. Nel caso in cui le opere abbiano un impatto negativo importante a livello ambientale, saranno monitorate ed è obbligatorio adottare misure per evitarlo, prevenirlo o ridurlo.

gc

Questo articolo è stato letto 17 volte.

impatto ambientale, Valutazione impatto ambientale, Via

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net